Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Perchè il Cavallino rampante è il simbolo della Ferrari?

MODENA (ITALIA) – Perchè il Cavallino rampante è il simbolo della Ferrari?

IL CAVALLINO RAMPANTE DELLA FERRARI

Il cavallino rampante viene dal mondo dell’aviazione. Si tratta dell’emblema personale di Francesco Baracca, maggiore e pilota della prima guerra mondiale abbattuto in volo nel 1918. Sulla carlinga del suo aereo spiccava un cavallino rampante nero, con la coda all’ingiù, simbolo di coraggio e temerarietà. Non passano molti anni dalla scomparsa dell’asso Baracca che Enzo Ferrari ne conosce la madre, la contessa Paolina Baracca. È il 17 giugno 1923 e si sta disputando il gran premio del circuito del Savio, vicino a Ravenna. Enzo Ferrari vince questa prima edizione come pilota Alfa Romeo e la contessa Paolina gli propone di adottare come simbolo il cavallino rampante del figlio. Gli dà il permesso di applicarlo sulle sue automobili perché gli porti fortuna.

LA STORIA

Sei anni dopo, nel 1929, Enzo Ferrari fonda a Modena la Scuderia Ferrari, filiale di Alfa Romeo, ma solo nel 1932 gli viene concesso di usare il simbolo del cavallino. E anche quel giorno, arriva la vittoria. Il simbolo del Cavallino Rampante, tuttavia, sulle vetture della Scuderia Ferrari avrebbe debuttato solo il 9 luglio 1932. Lo fece, ovviamente, su delle auto di marca Alfa Romeo, le vetture che la Scuderia impiegava al tempo. L’occasione fu la 24 Ore di Spa-Francorchamps, grande classica della corse di durata in programma sull’impegnativo circuito ricavato sulle strade che uniscono alcuni paesini delle Ardenne, in Belgio. Quel Cavallino Rampante nero portò davvero fortuna a Ferrari: la gara venne infatti dominata proprio dalle 8C 2300 MM della Scuderia. A vincere furono Antonio Brivio ed Eugenio Siena, precedendo sul traguardo la vettura dei compagni Piero Taruffi e Guido d’Ippolito. Tuttavia, quando il Drake si separa da Alfa Romeo per fondare la sua casa costruttrice nel 1939, dovrà abbandonare il suo fortunato stemma per cinque anni. Ma è solo questione di tempo. A partire dagli anni ’40 il cavallino ritorna in pista e diventa ancora più rampante di prima, spiccando nuovamente sulla Ferrari S125, la prima a portare il nome del suo inventore. La coda diventa rivolta all’insù, la silhouette si fa più snella, stagliata sull’immancabile sfondo giallo, scelto in onore al colore di Modena. E sotto la scritta che diventerà celebre, quella con la classica “F” allungata.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli