Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Peste suina africana: agire per prevenire

TERRITORIO – Peste suina africana: agire per prevenire.

SULLA PESTE SUINA AFRICANA

La peste suina africana continua a diffondersi in Europa e il rischio di introdurre la malattia in Svizzera ĆØ elevato. La popolazione e i viaggiatori svolgono un ruolo importante nella prevenzione della comparsa di questa malattia in Svizzera: assicurandosi di smaltire in modo sicuro i prodotti contenenti carne di maiale e di cinghiale provenienti da Paesi colpiti dalla PSA, contribuiscono a preservare l’allevamento di suini e la popolazione di cinghiali nel nostro Paese. Sono state definite misure di lotta da adottare in caso di comparsa della PSA in Svizzera. Per il momento il Paese ne ĆØ stato risparmiato, ma l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria e i veterinari cantonali si preparano ad affrontare l’epizoozia. La malattia ĆØ innocua per l’essere umano.

UN VACCINO

La PSA ĆØ un’infezione virale dei cinghiali e dei suini domestici. Attualmente, non esiste un vaccino che li protegga. Se la malattia si manifesta, occorre adottare misure di lotta drastiche e abbattere l’intero effettivo colpito. La lotta diventa molto difficile quando ĆØ la popolazione di cinghiali a esserne colpita. Il virus, infatti, ĆØ altamente resistente e può sopravvivere per diversi mesi nelle carcasse degli animali e rimanere infettivo per più di sei mesi nei prodotti a base di carne di maiale o di cinghiale congelata, essiccata o salata (ad es. prosciutto crudo, salsicce). Tuttavia, questi alimenti possono essere consumati senza timore. Comparsa per la prima volta in Georgia nel 2007, poi nei Paesi baltici e in Polonia nel 2014, la peste suina africana si ĆØ diffusa a ovest fino alla Germania. Sono state osservate anche introduzioni localizzate, tra cui una nel Piemonte meridionale (Italia) che si sta diffondendo dal gennaio 2022 e attualmente si trova a 60 km a sud del Ticino. Vi ĆØ quindi un reale rischio che la PSA raggiunga anche la Svizzera. L’USAV e i veterinari cantonali si preparano a questa eventualitĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli