IMPRESA – Il mercato del petrolio greggio sta attraversando un periodo di forte volatilitĆ , con i prezzi che continuano a registrare perdite significative. Questa pressione ĆØ dovuta principalmente a due fattori convergenti: le crescenti voci su un potenziale aumento della produzione da parte dell’OPEC+ a luglio e l’imminente ripresa dei colloqui sul nucleare tra Stati Uniti e Iran. I mercati petroliferi si trovano attualmente in una complessa morsa tra l’escalation delle tensioni geopolitiche e le persistenti preoccupazioni per un eccesso di offerta che potrebbe saturare il mercato globale. Questa incertezza genera un ambiente di trading cauto, con gli operatori che monitorano attentamente ogni sviluppo in grado di influenzare l’equilibrio tra domanda e offerta.
I prezzi del petrolio greggio hanno ampliato le loro perdite
GiovedƬ, i prezzi del petrolio greggio hanno registrato il terzo giorno consecutivo di ribasso, in vista dei cruciali colloqui nucleari tra Stati Uniti e Iran. La prospettiva di un possibile ritorno delle forniture di petrolio dall’Iran, un paese che detiene circa un terzo delle riserve mondiali, preoccupa sempre più gli operatori del settore. Ad aggravare ulteriormente la situazione, un recente rapporto di Bloomberg ha indicato che l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e i suoi alleati (OPEC+) stanno seriamente considerando un terzo aumento consecutivo della produzione a luglio. Questa mossa, se confermata, alimenterebbe i timori di un mercato giĆ alle prese con un potenziale eccesso di offerta, spingendo ulteriormente al ribasso le quotazioni. Durante la sessione asiatica di venerdƬ, questa tendenza al ribasso ĆØ proseguita, con i future sul Brent in calo dello 0,59% a 64,06 dollari al barile e i future sul West Texas Intermediate (WTI) in calo dello 0,6% a 60,83 dollari al barile, toccando entrambi i minimi da oltre una settimana.