SVIZZERA –Ā Ogni anno, la Svizzera celebra l’eccellenza nella ricerca con i suoi prestigiosi Premi scientifici svizzeri, spesso soprannominati i “Nobel svizzeri“. Nel 2025, i riflettori si accendono su un fisico e una giurista, evidenziando l’ampio spettro di discipline premiate. Il Premio scientifico svizzero Marcel Benoist, la massima onorificenza scientifica elvetica e istituita dalla Confederazione sin dal 1920, ĆØ stato assegnato a Tobias J. Kippenberg, professore di fisica presso il Politecnico Federale di Losanna. Kippenberg ĆØ stato premiato per i suoi straordinari contributi nell’ambito della fisica quantistica, in particolare per la optomeccanica quantistica e la generazione di pettini di frequenza ottici. Le sue ricerche pionieristiche, pur suonando complesse, sono fondamentali per sviluppi tecnologici di punta, che spaziano dagli orologi atomici ultra-precisi ai sistemi LIDAR per le auto a guida autonoma. Il Premio Benoist 2025 riconosce una ricerca che plasma attivamente il nostro futuro tecnologico e porta con sĆ© un assegno di 250.000 CHF. La cerimonia di consegna si terrĆ al Palazzo Federale, sancendo l’importanza istituzionale di questi riconoscimenti.
Premi scientifici svizzeri
Accanto al Benoist, la cerimonia del 6 novembre vedrĆ la consegna del Premio scientifico svizzero Latsis 2025, conferito dalla Fondazione internazionale Latsis a ricercatori entro i primi dieci anni di attivitĆ . Quest’anno, la premiata ĆØ Saskia Stucki, una brillante ricercatrice e docente di diritto presso l’UniversitĆ di Scienze Applicate di Zurigo e l’UniversitĆ di Zurigo. Stucki si ĆØ distinta per le sue ricerche innovative focalizzate sui diritti degli animali, un campo di crescente rilevanza etica e legale. L’assegnazione a Stucki sottolinea come i Premi scientifici svizzeri non si limitino alle scienze esatte, ma valorizzino anche le scienze umane e sociali che affrontano temi cruciali per la societĆ contemporanea. In un panorama in cui la percezione pubblica della scienza ĆØ in continua evoluzione, questi riconoscimenti – con il Premio Latsis che ammonta a 100.000 franchiĀ fungono da potente stimolo e piattaforma per dare visibilitĆ a scienziati emergenti e a settori di ricerca all’avanguardia. Le onorificenze a Kippenberg (fisica) e Stucki (giurisprudenza) ribadiscono il ruolo centrale della ricerca svizzera a livello internazionale.