BERNA –Ā Premio Sporthilfe per giovani talenti 2023.
IL PREMIO SPORTHLIFE
Dal 1981 lo Sporthilfe Young Talent Award ĆØ considerato uno dei premi più importanti nello sport giovanile. Quest’anno, per la 42esima volta, verranno premiati il āāmiglior giovane atleta, il miglior giovane atleta e la migliore squadra giovane dell’anno passato. Per molti giovani atleti la nomination rappresenta il primo grande riconoscimento sulla strada verso l’alto e un prezioso sostegno finanziario. Cinque atlete, cinque atlete e tre squadre. Chi sarĆ il giovane atleta, il giovane atleta e la giovane squadra nel 2023? Tutti i candidati hanno dimostrato prestazioni eccezionali a livello junior lo scorso anno. Adesso si candidano per succedere ad Audrey Werro, Jan Christen e alla squadra di scherma. Ai vincitori delle singole categorie spetta un premio in denaro di 12.000 franchi ciascuno, mentre la migliore squadra giovane riceverĆ un premio in denaro di 15.000 franchi.
VERSO LE OLIMPIADI
Swiss Olympic ĆØ il Comitato olimpico nazionale e lāorganizzazione mantello dello sport nella Confederazione Elvetica. Ente no profit di diritto privato, raggruppa 104 membri (81 federazioni sportive nazionali e 23 organizzazioni partner, a loro volta ramificate in federazioni regionali e cantonali) cui fanno capo circa due milioni di atlete e atleti, appartenenti a circa 19ā000 associazioni. Swiss Olympic ha sede presso la Casa dello Sport di Ittigen, alla periferia di Berna; rappresenta l’organo di governo degli sport olimpici, ma anche di varie discipline non olimpiche. Il presidente ĆØ dal 2017 lāex consigliere nazionale Jürg Stahl. Il direttore ĆØ, da gennaio 2012, Roger Schnegg. Il movimento olimpico svizzero ĆØ sostenuto dal 1Āŗ gennaio 1997 dalla Swiss Olympic Association (Swiss Olympic), fino al 2001 denominata Associazione Olimpica Svizzera. Swiss Olympic nasce dalla fusione dellāAssociazione Svizzera dello Sport e del Comitato Olimpico Svizzero. Nellāorganizzazione ĆØ stato integrato anche il Comitato nazionale per lo sport d’Ć©lite. Il COS, istituito nel 1912, entrò a far parte nello stesso anno del Comitato Olimpico Internazionale. Prima di allora, ai Giochi olimpici non avevano mai preso parte delegazioni ufficiali della Svizzera, anche se in alcune occasioni vi avevano partecipato in modo indipendente singoli atleti: un esempio fu il ginnasta Louis Zutter, presentatosi come privato, che fu lāunico svizzero a partecipare alle Olimpiadi del 1896. Ad oggi, la Svizzera ha ospitato due edizioni dei Giochi olimpici invernali, nel 1928 e nel 1948, entrambe tenutesi a St. Moritz.














