Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
18.1 C
Lugano
mercoledì 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerà Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Prezzi dei farmaci: scontro tra Aziende e Autorità Sanitarie

MEDICINE – L’escalation degli scontri sui prezzi dei farmaci tra autorità sanitarie e aziende farmaceutiche è un fenomeno globale guidato dalla crescente preoccupazione per l’aumento dei costi e dal dibattito sul valore reale dell’innovazione. Le case farmaceutiche, sostenendo di non essere adeguatamente ricompensate per gli enormi investimenti e i costi della ricerca e sviluppo, criticano le agenzie sanitarie per la richiesta di prove eccessive e costose sui benefici dei nuovi medicinali. Questa tensione si manifesta in azioni concrete come il ritiro dal mercato di un farmaco oncologico in Svizzera da parte di Roche per il mancato accordo sui prezzi, o la minaccia di case farmaceutiche nel Regno Unito di non commercializzare nuove terapie o cancellare investimenti a seguito di lunghi conflitti con il Ministero della Sanità. L’esperta Karin Steinbach sottolinea il “conflitto di fondo tra le risorse disponibili e le cure per cui siamo disposti a pagare“, evidenziando come i governi siano pressati sia per garantire ai pazienti l’accesso alle terapie necessarie sia per contenere la spesa sanitaria. Questo braccio di ferro è anche influenzato da pressioni politiche esterne, come quelle del presidente statunitense Donald Trump, che accusa altri Paesi di “approfittare” dell’innovazione americana, intensificando ulteriormente il dibattito internazionale sui meccanismi di definizione dei prezzi.

Prezzi dei farmaci

Le autorità di regolamentazione e i Ministeri della Sanità si trovano dunque di fronte a una domanda cruciale e complessa: stabilire il giusto prezzo per i farmaci innovativi che offrono un valore aggiunto significativo, senza però sovra-finanziare la spesa pubblica. Le loro preoccupazioni principali riguardano l’aumento incontrollato dei costi dei farmaci e il rischio di pagare troppo per terapie il cui reale beneficio a lungo termine è ancora oggetto di dibattito. La pressione politica e le restrizioni finanziarie spingono i governi a una maggiore cautela e a negoziazioni serrate, spesso percepite dalle aziende come ostacoli all’innovazione. Il nodo centrale della questione è l’equità e la sostenibilità dei sistemi sanitari: come bilanciare il diritto all’accesso a cure all’avanguardia per i pazienti con la necessità di mantenere i bilanci pubblici sotto controllo e, contemporaneamente, garantire che le aziende farmaceutiche abbiano gli incentivi economici sufficienti a sostenere la costosa ricerca per le future scoperte. Questo dilemma economico-etico è destinato a intensificarsi, soprattutto con l’arrivo di terapie personalizzate e farmaci rari dal costo eccezionalmente elevato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli