K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Pro Helvetia: 85 anni al servizio della vivacità culturale svizzera tra continuità, nuove sfide e prospettive future

IMPRESA Da ben 85 anni, Pro Helvetia si erge come un pilastro fondamentale per la scena culturale contemporanea svizzera. La Fondazione svizzera per la cultura svolge un ruolo cruciale nel rafforzare la capacità creativa del Paese, accrescere la sua visibilità a livello internazionale e promuovere un fertile scambio culturale tra le diverse regioni che lo compongono. Agendo come un’interfaccia dinamica tra il sostegno pubblico e la fervente attività artistica, Pro Helvetia si dedica con passione alla valorizzazione della straordinaria varietà creativa elvetica e alla sua diffusione oltre i confini nazionali. L’anno 2024 ha rappresentato un momento di bilanciamento significativo per la Fondazione. Le priorità tematiche e le misure delineate nel messaggio sulla cultura della Confederazione per il quadriennio 2021-2024 sono giunte a compimento, venendo sottoposte a un’attenta valutazione. Molte di queste iniziative sono state organicamente integrate nell’attività di sostegno regolare di Pro Helvetia, testimoniando la capacità della Fondazione di operare su un duplice binario, coniugando sapientemente la promozione della continuità con l’impulso all’innovazione.

La vivacità culturale svizzera

Il 2024 ha segnato anche l’inizio di un nuovo ciclo. Con l’adozione del recente messaggio sulla cultura e degli obiettivi strategici del Consiglio federale per il periodo 2025-2028, sono state tracciate le linee guida della politica culturale a livello federale e definite le priorità tematiche che guideranno l’operato di Pro Helvetia nei prossimi quattro anni. Il programma futuro della Fondazione ambisce a rispondere in modo efficace alle aspettative e alle esigenze fondamentali espresse dal settore culturale. La sfida ora consiste nel concretizzare gli obiettivi prefissati, navigando al contempo in un contesto sociale che si presenta complesso e in continua evoluzione. L’anno trascorso non è stato esente da sfide. Crisi persistenti, conflitti diffusi a livello globale e bilanci pubblici spesso sotto pressione hanno contribuito a rendere incerte le prospettive future. I tagli al budget della Confederazione per il 2025, decisi proprio al termine dell’anno in rassegna, interessano direttamente Pro Helvetia e, inevitabilmente, avranno ripercussioni sulle operatrici, gli operatori e le istituzioni culturali del Paese. Pro Helvetia continuerà a operare con determinazione a favore della cultura svizzera, sia a livello nazionale che internazionale. Lo scambio e la diffusione culturale, unitamente alla promozione della diversità culturale in Svizzera e all’estero, costituiscono pilastri imprescindibili per la costruzione e il mantenimento di una società democratica e aperta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli