Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Progetto Agorá: banche centrali e settore bancario privato avviano un programma per lo studio della tokenizzazione di pagamenti transfrontalieri 

ZURIGO – Progetto Agorá: banche centrali e settore bancario privato avviano un importante programma per lo studio della tokenizzazione di pagamenti transfrontalieri.

PROGETTO AGORÁ

La Banca dei regolamenti internazionali (BRI) e sette banche centrali hanno annunciato l’intenzione di collaborare con il settore privato per studiare come la tokenizzazione può migliorare il funzionamento del sistema monetario. Il progetto Agorá (termine greco che indica la «piazza del mercato») riunisce sette banche centrali – Banca nazionale svizzera, Banco de México, Bank of England, Bank of Japan, Bank of Korea, Banque de France (in rappresentanza dell’Eurosistema) e Federal Reserve Bank of New York – le quali intendono lavorare in partenariato con un ampio gruppo di società finanziarie private sotto il coordinamento dell’Istituto di finanza internazionale (Institute of International Finance, IIF). Il progetto, che si basa sul concetto di registro unificato proposto dalla BRI, sonderà in che modo la moneta di banca commerciale e la moneta di banca centrale all’ingrosso, entrambe in forma tokenizzata, possono essere integrate senza soluzione di continuità in una piattaforma finanziaria centrale programmabile di tipo pubblico privato. Ciò potrebbe migliorare il funzionamento del sistema monetario e fornire nuove soluzioni attraverso gli «smart contract» e la programmabilità, mantenendo al contempo la struttura a due livelli. Gli «smart contract» possono abilitare nuove modalità di regolamento e aprire la strada a tipologie di operazioni oggi non ancora possibili o poco pratiche, offrendo quindi nuove opportunità a imprese e privati. 

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Questo importante partenariato pubblico privato mira a ovviare a numerose inefficienze strutturali nel modo in cui oggi avvengono i pagamenti, soprattutto quelli transfrontalieri. Questi comportano ulteriori sfide legate alle differenze nei requisiti legali, normativi e tecnici, negli orari di operatività e nel fuso orario. Ad esse si aggiunge la crescente complessità nell’esecuzione dei controlli di integrità finanziaria (p. es. verifiche antiriciclaggio e accertamento dell’identità della clientela), oggi spesso ripetuti varie volte per la stessa operazione, a seconda del numero di intermediari coinvolti. I progetti dell’Innovation Hub della BRI sono generalmente di natura sperimentale e mirano a testare beni pubblici e a fornirli alla comunità delle banche centrali. La BRI rivolgerà alle istituzioni finanziarie private un invito a manifestare interesse per l’adesione al progetto Agorá. L’IIF fungerà da intermediario e coordinatore per il settore privato. Si prevede che prendano parte diverse istituzioni finanziarie regolamentate in rappresentanza di ciascuna delle sette monete. Istruzioni e condizioni specifiche saranno comunicate a tempo debito. L’appartenenza all’IIF non costituisce requisito obbligatorio per la partecipazione. 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli