Nexperia: l’Unione Europea rallenta sui chip, favorisce la Cina e rischia la dipendenza da terre rare

ROMA, Italia - l’Unione Europea discute sui chip e sulla dipendenza da terre rare da parte della Cina. ACEA, l’associazione dei costruttori europei, lancia...
13.7 C
Lugano
venerdì 31 Ottobre 2025
APP

Qual è la migliore compagnia aerea al mondo? La classifica

STILE – La seconda edizione dei prestigiosi Verified Air Travel Awards 2025 di Forbes Travel Guide (FTG) ha svelato la classifica delle compagnie aeree e degli aeroporti che definiscono l’esperienza di viaggio di lusso a livello globale, celebrando 18 categorie chiave, dalle suite di cabina esclusive alle lounge più ricercate. Il focus è sull’eccellenza in ogni “punto di contatto”, dal check-in al servizio a bordo, distinguendo l’ordinario dallo straordinario. Per il secondo anno consecutivo, trionfano i giganti del settore: Emirates si aggiudica il titolo di Migliore compagnia aerea internazionale, lodata per il continuo perfezionamento, incluso il supporto certificato per l’autismo; mentre Delta Air Lines si conferma Migliore compagnia aerea statunitense, vincendo un totale impressionante di cinque premi grazie a offerte premium come Shake Shack a bordo e Wi-Fi gratuito per tutti i passeggeri. I premi sono stati assegnati tramite un sondaggio riservato a oltre 9.000 esperti di viaggi di lusso, garantendo un’oggettività convalidata dalla reputazione di FTG, da 67 anni leader nelle valutazioni a stelle.

Dalle Suite Skycouch all’Aeroporto-Meraviglia

Il prestigio degli Awards 2025 si estende agli hub globali che hanno ridefinito l’esperienza di transito. Singapore Changi Airport ottiene il titolo di Miglior aeroporto internazionale, celebrato per aver introdotto attrazioni uniche come la spettacolare Rain Vortex, la cascata interna più alta del mondo, e un’offerta gastronomica che attrae persino i locali. Negli Stati Uniti, è il LaGuardia Airport di New York a dominare la scena per il secondo anno, grazie ai suoi $8 miliardi di ristrutturazione completati nel 2024, che hanno portato ampie aree gate e punti ristoro curati da istituzioni culinarie newyorkesi. Le cabine aeree non sono da meno: l’esperienza ultra-luxury è incarnata dalla Emirates First Class sul Boeing 777-300ER, con suite a tutta altezza e servizi personalizzati. L’innovazione dell’anno va ad Air New Zealand per l’Economy Skycouch, che trasforma una fila di sedili in un vero letto, mentre Qatar Airways Qsuites si distingue come Migliore Business Class internazionale. Per i viaggiatori USA, il programma fedeltà American Airlines AAdvantage e l’App Fly Delta si confermano i migliori strumenti per un’esperienza di viaggio senza soluzione di continuità.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli