LO SVILUPPO SOSTENIBILE
LUGANO – Su iniziativa della comunità imprenditoriale del Patto mondiale delle Nazioni Unite si celebra ormai dal 2019 l’SDG Flag Day, ossia la Giornata della bandiera degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Scuole, comuni, organizzazioni, imprese e governi issano una bandiera per esprimere simbolicamente il loro sostegno all’Agenda 2030 e ai suoi 17 OSS. In occasione dell’evento SDG Flag Day svoltosi a Lugano, i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi e Daniel Dubas, hanno sottolineato l’importanza delle città per l’attuazione dell’Agenda 2030. L’accesso alle aree verdi e agli spazi pubblici, sistemi di trasporto sostenibili, la raccolta differenziata e la pianificazione urbana con tutte le parti interessate sono temi legati alla sostenibilità che riguardano in modo particolare anche le città. Sebbene queste coprano appena il 3 percento della superficie terrestre, consumano infatti tre quarti delle risorse mondiali e generano il 75 percento delle emissioni globali.
IN CITTÀ
Riallacciandosi all’idea che città e comuni devono essere resi più inclusivi, resilienti e rispettosi dell’ambiente, in occasione dell’SDG Flag Day di quest’anno la città di Lugano illustra con vari esempi come porta avanti l’attuazione dell’Agenda 2030. “Con il suo programma #luganosostenibile, Lugano fa parte delle tante città che, mostrandosi vicine alle esigenze di cittadine e cittadini, stanno implementando soluzioni per uno sviluppo sostenibile in diversi ambiti dell’Agenda 2030“, afferma Markus Reubi, capo supplente della Divisione Prosperità e sostenibilità del Dipartimento federale degli affari esteri e uno dei due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030. Markus Reubi ha partecipato all’evento di Lugano con l’altro delegato, Daniel Dubas. Secondo quest’ultimo a capo della sezione Sviluppo sostenibile dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale “le città sono un motore fondamentale dello sviluppo sostenibile in Svizzera, soprattutto perché quasi tre quarti della popolazione vive in aree urbane o periurbane“.