Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Quanti anni durano le batterie delle auto elettriche?

AUTO  La durata della batteria di un’auto elettrica è un aspetto cruciale che influenza la decisione di molti potenziali acquirenti. Contrariamente a una misurazione temporale fissa, la longevità di un pacco batteria è un risultato complesso di molteplici fattori interconnessi. Tra questi, spiccano le temperature operative, che possono influire significativamente sull’efficienza e sulla degradazione chimica interna. Anche lo stile di guida gioca un ruolo non trascurabile: accelerazioni brusche e frenate repentine sollecitano maggiormente la batteria. Allo stesso modo, le modalità e la velocità di ricarica hanno un impatto diretto sulla sua salute a lungo termine, così come il numero totale di cicli di ricarica completati. Infine, la qualità intrinseca degli accumulatori utilizzati e la precisione nell’assemblaggio delle singole celle sono elementi fondamentali che determinano la resilienza complessiva del sistema.

Una batteria non si misura primariamente in anni, bensì in cicli di carica

Sebbene le case produttrici offrano spesso una garanzia che copre un periodo di almeno 8 anni o 160 mila chilometri, assicurando che la capacità della batteria non scenda al di sotto del 70% entro tali limiti, le stime suggeriscono una durata media ben superiore, arrivando potenzialmente al doppio. È importante sottolineare che la vita utile di una batteria non si misura primariamente in anni, bensì in cicli di carica. Generalmente, le batterie dei veicoli elettrici sono progettate per sopportare tra i 1.000 e i 1.500 cicli di ricarica mantenendo un livello di efficienza accettabile. Considerando un’autonomia media di 300 Km per ogni ciclo, si può ipotizzare una percorrenza totale compresa tra i 300 mila e i 450 mila Km prima che si verifichi un degrado significativo. Un calo fisiologico dell’efficienza è inevitabile nel tempo. Si stima una riduzione di circa il 10% della capacità ogni 500 cicli di ricarica. Ciò significa che, dopo aver percorso circa 150 mila Km, la batteria potrebbe conservare ancora il 90% della sua capacità originale, mentre dopo 300 mila Km si potrebbe attestare intorno all’80%. Prendendo come esempio la Fiat 500 elettrica, la casa automobilistica offre una garanzia standard che assicura almeno il 70% della capacità per i primi 8 anni o 160 mila Km.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli