Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Quasi 10.000 firme per salvaguardare le stazioni del treno tra Locarno e Camedo

LOCANO – Quasi 10.000 firme per salvaguardare le stazioni del treno tra Locarno e Camedo.

RACCOLTA FIRME PER LE STAZIONI DI LOCARNO

Lanciata meno di un mese fa da due giovani: Simona Procacci e Rocco Vitale, la petizione “Per altri 100 anni di Centovallina al servizio del pubblico” ha sfiorato le 10.000 firme. Questo dimostra quanto l’utenza sia locale che turistica sia preoccupata per il radicale stravolgimento delle stazioni ferroviarie sulla tratta tra Locarno a Camedo, sul punto di essere sostituite da strutture anonime in netto contrasto con il contesto paesaggistico e che non rispondo alle esigenze pratiche di viaggiatrici e viaggiatori. Occorre sottolineare che i promotori salutano positivamente la rimozione delle barriere architettoniche e la volontà delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi di introdurre un orario cadenzato semi-orario tra Locarno e Intragna. La richiesta concreta è di armonizzare questi lodevoli obiettivi con l’ottimizzazione infrastrutturale e la valorizzazione storica, paesaggistica e funzionale delle strutture esistenti.

CAMEDO, CAVIGLIANO E VERSCIO

Le nuove pensiline già apparse in tre località (Camedo, Cavigliano, Verscio) non proteggono invece da freddo, pioggia, vento e sole, e rappresentano una rottura netta con il contesto paesaggistico e culturale. In quanto azionista di maggioranza delle FART, il Cantone può esercitare pressione affinché le rivendicazioni delle e dei firmatari vengano ascoltate. La ristrutturazione e la manutenzione delle stazioni esistenti si tradurrebbe inoltre in un investimento di denaro pubblico (i lavori vengono finanziati dalla Confederazione) a maggior giovamento all’economia locale, tramite posti di lavoro a lungo termine, non contemplati nella rapida realizzazione di manufatti a bassa manutenzione. Le firme raccolte verranno perciò consegnate alla Cancelleria dello Stato, nell’auspicio che il Consiglio di Stato prenda sul serio questa tematica apparentemente molto sentita dalla popolazione. Link alla petizione: “Per altri 100 anni di Centovallina al servizio del pubblico”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti