Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Rafforzare la cooperazione internazionale nel settore della cibersicurezza

BERNA – Rafforzare la cooperazione internazionale nel settore della cibersicurezza.

LA SICUREZZA E LA CIBERSICUREZZA

Ecco due manifestazioni importanti a livello internazionale nel settore della cibersicurezza che si svolgono a Birmingham. L’obiettivo di questo viaggio ĆØ di rafforzare la collaborazione internazionale nel settore della cibersicurezza e della lotta contro i ransomware.Ā Il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza Florian Schütz sarĆ  in Inghilterra per partecipare a due manifestazioni importanti a livello internazionale nel settore della cibersicurezza. Entrambe le manifestazioni, ovvero CyberUK e Counter Ransomware Initiative (CRI) Policy Pillar and ICRTF Meeting, si svolgeranno a Birmingham. La manifestazione CyberUK ĆØ uno degli eventi più importanti in cui quadri ed esperti provenienti da tutto il mondo si ritrovano per discutere delle sfide e delle opportunitĆ  esistenti nel settore della sicurezza. In occasione di questa manifestazione Florian Schütz incontrerĆ  alcuni dei suoi omologhi stranieri per discutere di varie tematiche di attualitĆ  in ambito ciber e delle sfide che ne risultano per la sicurezza in Svizzera. CYBERUK ĆØ l’evento di punta sulla sicurezza informatica del governo britannico, ospitato dal National Cyber ​​Security Centre.Ā Riunisce ogni anno oltre 2.000 leader e professionisti della sicurezza informatica per il networking, lo scambio di conoscenze e la collaborazione.

LE STRATEGIE

Counter Ransomware Initiative (CRI) Policy Pillar and ICRTF Meeting. La CRI ĆØ una piattaforma strategica in cui decisori ed esperti si incontrano al fine di sviluppare strategie politiche e tecniche nonchĆ© strumenti tecnici per contrastare le crescenti minacce dovute ai ransomware. In questo contesto la Svizzera occupa un ruolo di primaria importanza, non da ultimo grazie al suo ruolo di leader nel progetto Ā«Incident ReportingĀ» del Policy Pillar dell’IRC. La partecipazione del direttore dell’Ufficio federale ĆØ intesa a sottolineare l’impegno della Svizzera finalizzato a rafforzare la collaborazione nella lotta ai ransomware e a promuovere soluzioni innovative per proteggere le imprese, le istituzioni e i cittadini svizzeri da questa minaccia costante.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli