BERNA – Rafforzare la cooperazione internazionale nel settore della cibersicurezza.
LA SICUREZZA E LA CIBERSICUREZZA
Ecco due manifestazioni importanti a livello internazionale nel settore della cibersicurezza che si svolgono a Birmingham. Lāobiettivo di questo viaggio ĆØ di rafforzare la collaborazione internazionale nel settore della cibersicurezza e della lotta contro i ransomware.Ā Il direttore dellāUfficio federale della cibersicurezza Florian Schütz sarĆ in Inghilterra per partecipare a due manifestazioni importanti a livello internazionale nel settore della cibersicurezza. Entrambe le manifestazioni, ovvero CyberUK e Counter Ransomware Initiative (CRI) Policy Pillar and ICRTF Meeting, si svolgeranno a Birmingham. La manifestazione CyberUK ĆØ uno degli eventi più importanti in cui quadri ed esperti provenienti da tutto il mondo si ritrovano per discutere delle sfide e delle opportunitĆ esistenti nel settore della sicurezza. In occasione di questa manifestazione Florian Schütz incontrerĆ alcuni dei suoi omologhi stranieri per discutere di varie tematiche di attualitĆ in ambito ciber e delle sfide che ne risultano per la sicurezza in Svizzera. CYBERUK ĆØ l’evento di punta sulla sicurezza informatica del governo britannico, ospitato dal National Cyber āāSecurity Centre.Ā Riunisce ogni anno oltre 2.000 leader e professionisti della sicurezza informatica per il networking, lo scambio di conoscenze e la collaborazione.
LE STRATEGIE
Counter Ransomware Initiative (CRI) Policy Pillar and ICRTF Meeting. La CRI ĆØ una piattaforma strategica in cui decisori ed esperti si incontrano al fine di sviluppare strategie politiche e tecniche nonchĆ© strumenti tecnici per contrastare le crescenti minacce dovute ai ransomware. In questo contesto la Svizzera occupa un ruolo di primaria importanza, non da ultimo grazie al suo ruolo di leader nel progetto Ā«Incident ReportingĀ» del Policy Pillar dellāIRC. La partecipazione del direttore dellāUfficio federale ĆØ intesa a sottolineare lāimpegno della Svizzera finalizzato a rafforzare la collaborazione nella lotta ai ransomware e a promuovere soluzioni innovative per proteggere le imprese, le istituzioni e i cittadini svizzeri da questa minaccia costante.














