Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...
16.8 C
Lugano
lunedì 29 Settembre 2025
APP

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Rafforzare la leadership europea in ricerca e innovazione: la nuova strategia della Commissione

EUROPA – La Commissione europea lancia una nuova strategia per le infrastrutture di ricerca e tecnologia, segnando un passo decisivo per rafforzare la leadership scientifica e tecnologica del continente. L’obiettivo è chiaro: mantenere l’Europa all’avanguardia nella competizione globale per l’innovazione. Questa iniziativa strategica mira a garantire che scienziati, ricercatori, e l’industria abbiano un accesso facilitato a strutture all’avanguardia, dati di alta qualità e servizi su misura. Dalle linee di produzione pilota ai laboratori di ricerca di punta, le infrastrutture di ricerca europee sono la spina dorsale che supporta l’intero ciclo dell’innovazione, dalla ricerca di base all’applicazione commerciale. La strategia intende attrarre talenti di livello mondiale, incoraggiandoli a “scegliere l’Europa” e rafforzando così la competitività industriale e la sovranità tecnologica del blocco. Le infrastrutture di ricerca non sono più solo luoghi per la scienza, ma veri e propri motori di crescita economica e progresso sociale. Questo ambizioso piano si inserisce in un contesto più ampio di iniziative europee volte a creare una “quinta libertà”: la libera circolazione di ricerca, innovazione e conoscenza, accelerando lo sviluppo e la commercializzazione delle innovazioni per un impatto tangibile sulla società. La strategia è un investimento strategico nel futuro dell’Europa, fondamentale per garantire un’economia prospera e basata sulla conoscenza.

Le 5 aree d’azione per le infrastrutture di ricerca europee

La nuova strategia della Commissione europea si articola in cinque aree di azione per trasformare l’ecosistema delle infrastrutture di ricerca e tecnologia. Il primo punto mira a rafforzare l’ecosistema stesso, potenziando le capacità e mobilitando investimenti per allineare le strutture alle esigenze degli utenti, sfruttando al massimo il potenziale della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale. La seconda area si concentra sul migliorare l’accesso alle infrastrutture, creando un continuum di servizi per ricercatori e imprese, comprese startup e scaleup, per accelerare le scoperte scientifiche e la commercializzazione delle innovazioni. Un’area cruciale è l’attrazione e la coltivazione dei talenti, con la creazione di percorsi di carriera solidi e l’attrazione di professionisti da tutto il mondo per sostenere la competitività europea. Il quarto punto si occupa di semplificare il quadro di governance, per ottimizzare gli investimenti a lungo termine e coordinare meglio le priorità tra gli Stati membri. Infine, la strategia vuole rafforzare la dimensione internazionale e la resilienza delle infrastrutture, collaborando con partner globali e gestendo i rischi legati all’accesso a dati e strutture critiche. Queste azioni sono il risultato delle raccomandazioni della relazione Draghi e del gruppo di esperti di Horizon Europe, che hanno sottolineato come queste infrastrutture siano cruciali per la competitività e la leadership dell’UE nella scienza di frontiera e per la “quinta libertà” dell’innovazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli