K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Raggiunto accordo sulla difesa comune: i trattati UE non lo permettono

LUGANO – In un contesto geopolitico sempre più instabile, l’Unione Europea ha recentemente raggiunto un accordo sulla difesa comune. 26 si dei suoi 27 Stati membri. Tuttavia, questo accordo si scontra con i limiti imposti dai trattati dell’UE, sollevando interrogativi sulla sua legittimità e sulla sua attuazione.

L’Accordo senza l’Ungheria

L’accordo sulla difesa comune è stato raggiunto durante un Consiglio europeo straordinario, convocato per discutere la situazione in Ucraina e le misure di sicurezza necessarie per proteggere l’Europa. La decisione è stata presa con 26 Stati membri, mentre l’Ungheria ha scelto di non partecipare al voto. Questo accordo mira a rafforzare la cooperazione militare e a garantire una risposta rapida e coordinata alle minacce esesterne.

I limiti dei trattati UE

Nonostante l’importanza strategica dell’accordo, i trattati dell’UE attualmente in vigore non consentono una difesa comune senza una revisione formale. Il Trattato di Lisbona, che costituisce la base legale dell’Unione, prevede che qualsiasi modifica significativa ai trattati debba essere approvata all’unanimità da tutti gli Stati membri e ratificata dai rispettivi parlamenti nazionali. Questo processo complesso e lungo rende difficile l’attuazione immediata dell’accordo sulla difesa cocomune.

E come si può fare? Le prospettive future

Per superare gli ostacoli legali, l’UE potrebbe considerare l’uso dell’articolo 122 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che consente misure straordinarie in caso di emergenze. Tuttavia, questa soluzione potrebbe essere contestata da alcuni Stati membri e richiedere ulteriori negoziati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli