Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Regolamentazione dell’IA: la Svizzera intende ratificare la Convenzione del Consiglio d’Europa

EUROPA –Ā La Svizzera intende ratificare la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e apportare le necessarie modifiche al diritto svizzero. Inoltre, occorre proseguire le attivitĆ  di regolamentazione dell’IA in singoli settori, come nell’ambito sanitario e dei trasporti. Nella seduta del 12 febbraio 2025, il Consiglio federale si ĆØ espresso a favore di questo approccio. Il Consiglio federale intende regolamentare l’IA affinchĆ© il suo potenziale possa essere sfruttato a favore della Svizzera come piazza economica e innovativa. Allo stesso tempo, i rischi per la societĆ  devono rimanere al minimo. Il Consiglio federale ha deciso di basarsi sui seguenti parametri.

Regolamentazione dell’intelligenza artificiale: analisi della situazione attuale

La Convenzione del Consiglio d’Europa sull’IA viene integrata nel diritto svizzero. Nel suo campo di applicazione rientrano principalmente gli attori statali. Dove sono necessarie modifiche legislative, queste dovrebbero essere il più possibile specifiche per il settore. La regolamentazione generale e intersettoriale ĆØ limitata ad aree centrali rilevanti per i diritti fondamentali, come la protezione dei dati. Oltre alla legislazione, vengono elaborate anche misure non giuridicamente vincolanti per attuare la Convenzione. Queste possono includere accordi di autodichiarazione o soluzioni di settore. La regolamentazione nel settore dell’IA dovrebbe orientarsi a tre obiettivi: rafforzare la Svizzera come centro d’innovazione, salvaguardare la tutela dei diritti fondamentali, compresa la libertĆ  economica, e rafforzare la fiducia della popolazione nell’IA.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli