Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Risposte politiche a breve termine agli shock geoeconomici nei paesi dell’Europa centrale, orientale e sud-orientale

EUROPA Ā La regione dell’Europa centro-orientale e sud-orientale (CESEE) ha mostrato una notevole resilienza nel corso dell’ultimo anno, registrando una ripresa economica significativa. La crescita ĆØ accelerata, passando dallo 0,8% nel 2023 al 2,5% nel 2024, un segnale incoraggiante della capacitĆ  della regione di superare le sfide economiche globali. Come previsto, la composizione della crescita ha subito una trasformazione. La domanda interna, alimentata dai consumi e dagli investimenti, ha registrato un rimbalzo significativo. Al contrario, le esportazioni nette, che avevano svolto un ruolo trainante nel 2023, si sono trasformate in un fattore frenante.

Gli shock geoeconomici nei paesi dell’Europa centrale

Tuttavia, lo slancio di crescita sta mostrando segnali di indebolimento. La frammentazione geoeconomica, aggravata dalla guerra in Ucraina e dall’incertezza delle politiche commerciali, sta influenzando negativamente la domanda. SostenibilitĆ  della ripresa: in che misura la regione CESEE può fare affidamento sulla domanda interna ed esterna per mantenere la ripresa ciclica fino al 2025? Preparazione alla frammentazione geoeconomica: quanto ĆØ pronta la regione ad affrontare le sfide della domanda esterna derivanti dalla frammentazione geoeconomica? Azioni politiche a breve termine: quali misure possono adottare i decisori politici per sostenere la crescita e affrontare le sfide imminenti?Ā La regione CESEE ha dimostrato una notevole capacitĆ  di ripresa, ma deve affrontare sfide significative nel prossimo futuro. La capacitĆ  di adattarsi alla frammentazione geoeconomica e di sostenere la domanda interna sarĆ  fondamentale per mantenere la crescita. I decisori politici dovranno adottare misure appropriate per garantire la stabilitĆ  e la prosperitĆ  della regione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli