Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledì 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerà Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Ruote eterne in Acciaio: la rivoluzione che sostituisce gli pneumatici

STILE – Le ruote in acciaio indistruttibili di Global Air Cylinder Wheels (GACW) stanno emergendo come l’alternativa più promettente agli pneumatici tradizionali, promettendo di trasformare la mobilità del futuro. Questa innovativa soluzione, attualmente focalizzata sui mezzi pesanti come i camion da miniera, si basa su una struttura interamente in acciaio con un sistema di cilindri riempiti di azoto e ammortizzatori a olio. Questi componenti lavorano in sinergia per assorbire progressivamente gli impatti e smorzare le vibrazioni, offrendo una durata stimata fino a cinque volte superiore rispetto alle gomme convenzionali. Il vantaggio principale è l’abbattimento dei costi operativi elevatissimi, soprattutto nei settori più gravosi, dove la sostituzione frequente degli pneumatici per un singolo camion può generare una spesa di milioni di dollari durante la sua vita utile. L’azienda americana, con circa 75 brevetti e test positivi in diversi Paesi, è pronta per il lancio commerciale entro la fine del 2025 per il segmento dei veicoli pesanti, supportata da importanti finanziamenti e ordini di acquisto.

Ruote eterne in Acciaio

Oltre alla drastica riduzione dei costi e all’eliminazione del rischio di surriscaldamento e deformazione, la tecnologia di GACW risponde in modo cruciale alle preoccupazioni legate all’impatto ambientale degli pneumatici. Milioni di gomme dismesse ogni anno contribuiscono al rilascio di microplastiche nell’ambiente, un problema che le ruote in acciaio con battistrada in poliuretano potrebbero eliminare. La versatilità di questo progetto, che mira a coprire un’ampia gamma di mezzi, dalle auto agli autobus, fino ad arrivare a biciclette e sedie a rotelle in futuro, suggerisce un potenziale dirompente. La prospettiva di non dovere più sostituire gli pneumatici frequentemente, sia per i veicoli commerciali che per le automobili di tutti i giorni, posiziona le ruote in acciaio di GACW come una vera e propria tecnologia rivoluzionaria che potrebbe definire i nuovi standard di durabilità ed ecosostenibilità nel settore dei trasporti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli