Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese François Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...
21.3 C
Lugano
martedì 2 Settembre 2025
APP

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese François Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maître della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si è concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI “tuttofare”, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Le aziende tecnologiche cinesi sfidano gli Stati Uniti: boom di AI e semiconduttori

TECNOLOGIA - Le aziende tecnologiche cinesi scatenano l'entusiasmo dei mercati perché stanno recuperando terreno rispetto agli Stati Uniti. Il Dragone accelera sull’AI: la sfida a...

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina – Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso energetico che attraverserà la Mongolia e porterà in Cina fino a 50 miliardi di metri cubi di gas l’anno per i prossimi 30 anni. Non contenti, i due giganti hanno deciso anche di potenziare le pipeline già esistenti: “Power of Siberia” passerà da 38 a 44 bcm/anno, mentre la “Far Eastern Route” salirà da 10 a 12 bcm/anno.

Gas scontato per Pechino salato per Bruxelles: l’intesa è stata suggellata durante la visita ufficiale di Vladimir Putin in Cina, con tanto di stretta di mano ai vertici di Gazprom e CNPC. I dettagli economici restano top secret, ma una cosa è chiara: Pechino comprerà il gas a prezzi ben più bassi rispetto all’Europa, che ormai non è più il cliente privilegiato di Mosca. E qui entra in gioco la parte più amara per Bruxelles: mentre Russia e Cina si stringono in un abbraccio energetico trentennale, l’Europa resta a bocca asciutta, costretta a inseguire fornitori alternativi come Norvegia, Nord Africa e LNG dagli Stati Uniti, a prezzi tutt’altro che competitivi. In pratica, Mosca cambia rotta, Pechino incassa, e l’Europa scopre che le sue scelte politiche ora presentano il conto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli