Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Samir Mane, il miliardario albanese con la laurea in Geologia

ALBANIA L’ascesa di Samir Mane alla ribalta internazionale trascende la mera statistica di essere il primo cittadino albanese a varcare la soglia della classifica annuale dei miliardari, con una fortuna stimata in 1,5 miliardi di dollari. La sua vicenda umana e professionale si intreccia indissolubilmente con la narrazione di un’Albania in rapida evoluzione, reduce da una complessa transizione politica ed economica. Il riconoscimento tributatogli dalla prestigiosa rivista Time nel 2024, che lo ha annoverato tra le personalitĆ  più influenti del pianeta, sottolinea ulteriormente la portata del suo impatto, considerando il suo passato di uomo costretto a lasciare il proprio paese.Ā Nato il 24 dicembre 1967 a Coriza, Samir Mane ĆØ l’imprenditore visionario che ha fondato e presiede il Balfin Group, un conglomerato di investimenti con una solida presenza nei Balcani occidentali. Questo gruppo dinamico comprende oltre cinquanta aziende attive in undici nazioni tra Europa e Stati Uniti, testimoniando la sua capacitĆ  di espansione e diversificazione.

Samir Mane, il miliardario albanese

Nel marzo del 2025 ĆØ al 2271° posto con un patrimonio netto di 1,5 miliardi di dollari.Ā La sua storia affonda le radici nell’Albania meridionale, a KorƧa, dove nacque nel 1967. Durante gli anni di studio presso la FacoltĆ  di Geologia e Scienze Minerarie dell’UniversitĆ  di Tirana, in concomitanza con il declino del sistema comunista nel 1991, Mane intraprese i suoi primi passi nel mondo degli affari. In un’intervista rilasciata a Top Albania Radio, egli stesso ha rievocato la sua pionieristica attivitĆ  commerciale del 1987, quando, insieme a due amici, aprƬ un piccolo negozio di polpette. Il 1991 segnò una svolta nella sua vita, con il trasferimento in Austria. Come confidato al Financial Times, la sua breve frequentazione della facoltĆ  di geologia fu motivata in parte dal desiderio di acquisire familiaritĆ  con la lingua tedesca. Nella capitale austriaca, Mane lavorò come traduttore e, parallelamente, gettò le basi per la sua futura rete commerciale, vivendo per un periodo nel centro di accoglienza per rifugiati di Traiskirchen, una comunitĆ  di circa diciottomila abitanti nella Bassa Austria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli