Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Segnali positivi dall’Europa: calo, seppur lieve, della povertà

EUROPA L’Unione Europea registra un timido ma significativo passo avanti nella lotta contro la povertà e l’esclusione sociale. I dati diffusi oggi da Eurostat (relativi al 2024) evidenziano una leggera flessione del numero di cittadini che si trovano in condizioni di difficoltà economica. Rispetto al 2023, si osserva una diminuzione dello 0,3 percentuali, portando il tasso di persone a rischio al 21 per cento della popolazione comunitaria. Questo calo, tradotto in cifre assolute, significa che 1,2 milioni di persone in meno rispetto all’anno precedente affrontano quotidianamente la sfida di sbarcare il lunario. Nonostante questa tendenza positiva, il numero totale di individui in questa situazione rimane elevato, attestandosi a 93,3 milioni.

La povertà in Europa

Analizzando la situazione a livello nazionale, emergono significative disparità tra gli Stati membri. Nel 2024, le percentuali più elevate di persone a rischio di povertà o esclusione sociale si riscontrano in Bulgaria (30,3 per cento), Romania (27,9 per cento), Grecia (26,9 per cento), Spagna e Lituania (entrambi al 25,8 per cento). All’opposto, i paesi con i livelli più bassi sono la Repubblica Ceca (11,3 per cento), la Slovenia (14,4 per cento), i Paesi Bassi (15,4 per cento), la Polonia (16,0 per cento) e l’Irlanda (16,7 per cento). Sebbene la riduzione registrata nel 2024 rappresenti una notizia incoraggiante per l’Unione Europea, il dato complessivo sottolinea come la strada verso una piena inclusione sociale ed economica sia ancora lunga e richieda sforzi continui e mirati da parte delle istituzioni e degli Stati membri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli