Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
12.2 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Semplificazione digitale nei processi civili internazionali

SVIZZERA – Il Consiglio federale svizzero ha segnato un passo importante verso la modernizzazione dei procedimenti civili internazionali. L’obiettivo è snellire e agevolare l’uso dei mezzi di comunicazione elettronici per l’assunzione delle prove. Questa decisione, che entra in vigore il 1° gennaio 2026, attua una mozione parlamentare del 2024 e modifica l’approccio elvetico alla Convenzione dell’Aia del 1970 sull’assunzione delle prove all’estero. Fino ad oggi, l’interrogatorio o l’audizione di una persona in Svizzera, nell’ambito di un procedimento civile estero tramite conferenza audio o video, richiedeva la preventiva e spesso onerosa autorizzazione dell’Ufficio federale di giustizia. La digitalizzazione in rapida evoluzione ha reso questa prassi obsoleta e un ostacolo.

Nuove regole e tutela della sovranità

Con l’approvazione della nuova dichiarazione le nuove disposizioni della Legge federale sul diritto internazionale privato (LDIP), la Svizzera elimina l’obbligo di autorizzazione preventiva. In futuro, i partecipanti residenti in Svizzera potranno essere interrogati o sentiti a distanza con maggiore facilità. Questo non significa, tuttavia, un completo azzeramento delle formalità: sono state introdotte specifiche condizioni a tutela della sovranità svizzera e per la salvaguardia dei diritti dell’interessato. Tra queste vi è l’obbligo di una comunicazione pertinente alle autorità svizzere, permettendo all’autorità cantonale di assistenza giudiziaria di partecipare alla conferenza audiovisiva qualora lo ritenga necessario. Restano altresì garantiti i diritti fondamentali della persona coinvolta, come la possibilità di essere interrogata nella propria lingua madre e, soprattutto, la necessità che l’interessato dia il proprio consenso alla partecipazione. La nuova disciplina estende la sua applicazione anche alle audizioni al di fuori della procedura probatoria e agli Stati non aderenti alla Convenzione dell’Aia, assicurando così una maggiore uniformità e flessibilità nei procedimenti civili transnazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli