Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
6.6 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Sensibilità al glutine: la verità riscrive la dieta

STILE – La Gluten Sensitivity, o sensibilità al glutine non celiaca, è spesso al centro di dibattiti e preoccupazioni alimentari, ma la scienza suggerisce che il tanto temuto glutine – il complesso proteico presente in cereali come frumento, farro e orzo – potrebbe non essere l’unico o il principale colpevole. Una recente e autorevole revisione delle ricerche, pubblicata su The Lancet, ribadisce che questa condizione non è una pura malattia intestinale, ma rientra in quelle patologie legate alla complessa interazione tra intestino e cervello. I sintomi, che includono gonfiore, dolore addominale e stanchezza, non sono associati a lesioni della parete intestinale o alla presenza di biomarcatori specifici, rendendo la diagnosi un processo ancora privo di un test univoco. Questa mancanza di evidenze specifiche ha da tempo alimentato l’ipotesi che una significativa componente della sensibilità sia dovuta all’effetto nocebo: l’anticipazione negativa e la paura che il glutine possa far male, finiscono per scatenare i sintomi stessi. In sintesi, le nostre aspettative sui cibi a base di glutine potrebbero creare più disagio del glutine in sé.

Glutine scagionato

Gli scienziati dell’Università di Melbourne, analizzando gli studi più recenti e rigorosi, sono giunti a una conclusione sorprendente: nella maggior parte dei soggetti che si auto-definiscono con sensibilità al glutine, i sintomi non sono attivati specificamente da questa proteina. Le prove emerse dagli studi controllati hanno spesso mostrato che i medesimi disturbi gastrointestinali e sistemici venivano scatenati sia dal glutine che da un placebo (un alimento senza glutine ma percepito come tale dai pazienti). Questo dato rafforza la tesi dell’importanza della suggestione e delle aspettative del paziente. Cosa scatena, allora, i disagi? Più spesso, la colpa ricade sui FODMAP (Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides and Polyols): si tratta di carboidrati fermentabili presenti in molti alimenti, compresi quelli contenenti grano, che l’intestino digerisce con difficoltà. Questi zuccheri fermentano nell’intestino, causando gonfiore e altri sintomi tipici della sensibilità. Per chi soffre di questi fastidi, l’attenzione dovrebbe quindi spostarsi dalla demonizzazione del glutine a una valutazione più ampia delle componenti del grano e, soprattutto, del cruciale rapporto intestino-cervello.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli