Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
17.9 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

Sentimento e osservazione: l’arte realista del Ticino

LUGANO – Sentimento e osservazione: l’arte realista del Ticino.

L’ARTE REALISTA IN TICINO

Nelle collezioni del MASI si rispecchia l’evoluzione della recente storia dell’arte ticinese. Dal XIX secolo, questa non ĆØ solamente improntata dalla comunitĆ  artistica regionale, bensƬ anche dagli artisti, collezionisti, commercianti e studiosi che hanno scelto il Ticino come patria d’adozione. In particolare, nelle collezioni viene rappresentata la caratteristica ambivalenza del Canton Ticino, con la sua identitĆ  culturale italiana da un lato e l’appartenenza politica allo stato federale svizzero dall’altro.Ā La presentazione delle collezioni del MASI, arricchita da prestiti autorevoli, intende offrire una visione di come l’arte in Ticino a partire dalla fondazione dello Stato federale svizzero nel 1848 fino alla fine della seconda guerra mondiale si sia dinamicamente evoluta nel suo contesto culturale specifico, e quali siano state le influenze provenienti dal Sud e dal Nord che si sono affermate nella regione. Il percorso espositivo ne segue alcune tappe fondamentali: dal Realismo, all’Impressionismo fino al Post-Impressionismo; attraverso il Simbolismo, l’Espressionismo, la Nuova OggettivitĆ  e il Realismo Magico si giunge alle prime fioriture del Surrealismo.

IL MASI

Nelle due sedi – quella ospitata nell’avveniristica architettura del centro culturale LAC e quella storica di Palazzo Reali il MASI offre una ricca programmazione con mostre temporanee e allestimenti della collezione sempre nuovi. Il programma espositivo ĆØ accompagnato da un’ampia offerta di mediazione in più lingue e si rivolge a diversi pubblici. L’offerta artistica ĆØ inoltre arricchita dalla collaborazione con la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati parte del circuito del MASI interamente dedicata all’arte contemporanea. La sede del MASI al LAC si estende su tre piani e occupa una superficie totale di 2.500 metri quadrati. Di questi, 1’900 sono destinati a spazi espositivi concepiti per ospitare progetti ambiziosi e valorizzare la presentazione delle opere della collezione. L’esperienza di visita al LAC inizia fin dall’esterno. La piazza Bernardino Luini accoglie il pubblico con i suoi vasti spazi, che abbracciano l’armonioso contrasto tra l’architettura del LAC.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli