IN TICINO A CACCIA DEL LUPO
TICINO – In vista di una futura regolazione del lupo in Ticino a partire da settembre 2024, l’Ufficio della caccia e della pesca organizza due momenti informativi aperti alle cacciatrici e ai cacciatori che sono interessati a una possibile collaborazione durante i periodi in cui la caccia è aperta. L’Ufficio della caccia e della pesca, informata la Federazione cacciatori ticinesi, organizza due serate aperte alle cacciatrici e ai cacciatori, una nel Sottoceneri e una nel Sopraceneri, durante le quali verranno trattate le condizioni e le regole d’ingaggio per una possibile collaborazione nell’ambito delle azioni di regolazione del lupo in Ticino. In questi incontri verranno spiegate le basi legali vigenti e le condizioni quadro secondo le quali è permesso abbattere un lupo, così come la possibile collaborazione con i cacciatori durante i periodi in cui la caccia è aperta. Nello specifico, sarà data particolare attenzione alla differenza tra abbattimento di lupi singoli, abbattimento di giovani lupi dell’anno nati all’interno di un branco (regolazione di base) e abbattimento di tutti gli individui di un branco. Verranno inoltre illustrati dei concetti importanti quali la morfologia, l’ecologia e il comportamento del lupo.
CHI PUÒ CACCIARE?
I requisiti minimi per poter partecipare a una di queste serate, sono essere in possesso del certificato d’abilitazione alla caccia in Ticino da oltre 5 anni (esami superati nel 2019 o prima) e tra il 2019 e il 2023 aver staccato per almeno 3 anni una autorizzazione per la caccia alta e per la caccia invernale al cinghiale e non avere subito una privazione del diritto di cacciare a partire dal 1° gennaio 2014. Si precisa che il possesso di una valida autorizzazione di caccia per il Canton Ticino durante il periodo di ingaggio (caccia alta, caccia tardo autunnale, caccia invernale al cinghiale) sarà una condizione necessaria per poter entrare nel merito di una collaborazione nell’ambito delle azioni di regolazione del lupo. La partecipazione non comporta alcun impegno e solo chi delle presenti sarà interessato a un suo possibile ingaggio dovrà sottoscrivere un accordo di partecipazione e in seguito riceverà informazioni a dipendenza dell’evoluzione delle regolazioni.