Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Si disegna il futuro dello stabile del Teatro di Locarno

LOCARNO – Si disegna il futuro dello stabile del Teatro di Locarno.

IL NUOVO TEATRO DI LOCARNO

Non solo tutelare e mantenere l’edificio del Teatro di Locarno, ma anche ridefinire e valorizzare gli spazi attuali. Questo lo scopo dello studio di fattibilità che la Kursaal Locarno SA, d’intesa con il Municipio cittadino, ha recentemente deciso di avviare. Il progetto mira a rinsaldare il fondamentale ruolo della storica struttura nella promozione della cultura attraverso la partecipazione della comunità locale. Tra i più importanti perni della vita sociale locarnese, nonché in generale dei Comuni affacciati sulle sponde del Verbano, l’edificio del Teatro dal 1° gennaio 2023 è ufficialmente passato sotto l’egida della Città. L’anno scorso ha acquistato le azioni della Kursaal Locarno SA di proprietà dell’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, diventando così l’azionista di maggioranza.

PER UNA CITTÀ DI QUALITÀ

Il tutto va inquadrato nella strategia ad ampio spettro dell’esecutivo, iniziata tempo addietro. Questa integra e intende mettere in rete le varie strutture sul territorio cittadino. Si pensi ad esempio al Palexpo FEVI o al Palacinema e oggi al Kursaal, andando così a creare le giuste sinergie, affinché si possa sviluppare un’offerta culturale diversificata e di qualità. Lo stabile del Teatro, ricordiamo, è stato inaugurato il 1° febbraio 1902. Non fu opera del caso, ma il trionfo di un forte sentimento cittadino che lasciò un segno indelebile nella storia locarnese di inizio Novecento. Nel corso di oltre un secolo di vita, quest’opera ha poi dato e continua tutt’oggi a farlo un contributo tangibile allo sviluppo culturale dell’intera regione. Dal 1990 il Teatro di Locarno, grazie al contributo dell’Associazione Amici del Teatro, alla Fondazione cultura e alla Città di Locarno, ha avuto una programmazione regolare con produzioni importanti e con i nomi più prestigiosi della scena teatrale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti