SINE QUA NON: IL VINO DAL RODANO ALL’AMERICA
CALIFORNIA (USA) – Sine Qua Non, spesso abbreviato in SQN, che significa qualcosa di “essenziale” o “fondamentale”, ĆØ relativamente nuovo sulla scena dei vini pregiati, ma ha sicuramente lasciato il segno in un breve periodo e ha sviluppato un seguito di culto per i suoi vini eccezionali dalla California. I vini di Sine Qua Non sono altamente collezionabili, in gran parte grazie all’alta qualitĆ dei loro vini a base di varietĆ del Rodano, sebbene abbiano anche piantato altre uve da altre regioni in Francia e oltre, come il Touriga Nacional dal Portogallo. Le loro produzioni estremamente limitate, la varietĆ di forme e dimensioni delle bottiglie contribuiscono alla loro distinzione. E senza dimenticare le etichette artistiche creative e i nomi altamente fantasiosi per la loro miriade di vini diversi: i cento e passa nomi ed etichette di vino diversi e le espressioni varietali distintive e caratteristiche li rendono dei veri e propri oggetti da collezione.
L’INNOVAZIONE
In prima linea in questa innovazione, che sconvolse l’industria vinicola della California, c’erano Manfred ed Elaine Krankl, parte del movimento “RhĆ“ne Rangers” di fine anni ’80 che piantava varietĆ di uva del Rodano sulla costa occidentale. Nel 1994 nacque Sine Qua Non, che debuttò con un vino Syrah chiamato Queen of Spades da uve coltivate nel vigneto Bien Nacido a Santa Maria, nella contea di Santa Barbara, in California. Furono prodotte solo 100 casse e questo vino molto apprezzato diede inizio al clamore per i vini di Sine Qua Non. Il loro vigneto Eleven Confessions ĆØ stato piantato nel 2001 e si trova nella fresca denominazione Santa Rita Hills. La casa dei Krankl ĆØ accanto al vigneto Cumulus che ĆØ stato piantato nel 2004 e la fonte per Next of Kyn che ha debuttato con l’annata 2007. Il vigneto Third Twin ĆØ stato acquistato nel 2010 e infine Molly Aida completa i quattro vigneti della tenuta Sine Qua Non.














