ECONOMIA – La notizia degli investimenti stranieri a Singapore ha fatto il giro del mondo, confermando ancora una volta la forza del suo mercato immobiliare. Nel secondo trimestre, infatti, la cittĆ -stato ha registrato un incremento straordinario del 570%, superando i 2,3 miliardi di dollari in investimenti e posizionandosi in cima alla classifica dell’intera regione Asia-Pacifico. Questo boom ĆØ stato trainato soprattutto da progetti a uso misto e dal settore industriale, che si sono rivelati particolarmente attraenti per gli investitori internazionali. L’interesse per l’immobiliare singaporiano ĆØ un chiaro segnale di fiducia nella sua stabilitĆ economica e politica, nonchĆ© nelle solide prospettive di crescita a lungo termine.
A Singapore
Nonostante questi dati eccezionali, gli esperti del settore sono cauti. A differenza di altre metropoli asiatiche, il mercato immobiliare di Singapore ĆØ caratterizzato da una disponibilitĆ limitata di asset di grandi dimensioni (di livello istituzionale). Le opportunitĆ di acquisto sono poche e la maggior parte dei proprietari tende a mantenere le proprie proprietĆ a lungo termine, rendendo difficile l’ingresso a nuovi investitori. Sebbene la crescita sia stata spettacolare, mantenere un ritmo cosƬ sostenuto sarĆ una sfida. Resta da vedere come il mercato si evolverĆ nei prossimi mesi, ma l’interesse internazionale per Singapore sembra destinato a rimanere alto, anche se le dinamiche di offerta e domanda richiederanno una strategia d’investimento mirata e paziente.