le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.1 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Solo il 59% dei lavoratori europei è soddisfatto del proprio impiego: Italia in coda

EUROPA – Il 2025 European Workforce Study ha rivelato una realtà preoccupante per il mercato del lavoro europeo: solo il 59% dei lavoratori si dichiara soddisfatto del proprio impiego. Questo dato, che indica come meno di sei dipendenti su dieci considerino il proprio posto di lavoro un “ottimo ambiente professionale”, evidenzia una crisi diffusa del benessere lavorativo che attraversa tutto il continente. La ricerca ha coinvolto migliaia di lavoratori in tutta Europa, fornendo un quadro dettagliato delle differenze significative tra i vari Paesi membri e sottolineando l’urgenza di interventi mirati per migliorare la qualità dell’esperienza lavorativa.

L’Italia tra i fanalini di coda: un divario che costa caro

L’Italia si posiziona drammaticamente in fondo alla classifica europea con solo il 43% dei lavoratori soddisfatti, preceduta unicamente da Grecia (44%) e Polonia (47%). Questo dato contrasta fortemente con le performance dei Paesi nordici, dove Danimarca (75%), Norvegia (73%) e Svezia (68%) dominano la classifica del benessere lavorativo. La correlazione tra soddisfazione dei dipendenti e produttività, misurata in termini di PIL per ora lavorata, suggerisce che l’insoddisfazione italiana non sia solo un problema sociale, ma anche economico. Il crescente trend di mobilità professionale, con i nuovi lavoratori destinati a cambiare impiego il doppio delle volte rispetto a chi ha iniziato la carriera 15 anni fa, amplifica ulteriormente i costi per le aziende italiane. Il turnover elevato genera infatti perdite di efficienza che possono durare mesi, compromettendo la qualità del servizio clienti e, di conseguenza, la competitività aziendale sul mercato globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli