Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
26.8 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Sondaggio rivela: europei vogliono applicazione più severa delle regole UE per le Big Tech

ECONOMIA  Un recente sondaggio YouGov condotto in Francia, Germania e Spagna ha rivelato una chiara richiesta da parte dei cittadini europei per un’applicazione più rigorosa delle normative digitali dell’Unione Europea nei confronti delle Big Tech. I risultati mostrano che la maggioranza degli intervistati considera l’attuale enforcement del Digital Services Act (DSA) e del Digital Markets Act (DMA) come troppo “rilassato”, con percentuali significative che raggiungono il 63% in Francia, il 59% in Germania e il 49% in Spagna. Questa percezione diffusa evidenzia un crescente malcontento pubblico verso quella che viene vista come una regolamentazione insufficiente dei giganti tecnologici, nonostante l’introduzione nel 2022 di questi importanti strumenti legislativi europei.

Regole UE per le Big Tech

Il sondaggio, commissionato dalle organizzazioni People vs Big Tech e WeMove Europe su un campione di oltre 6.000 intervistati nei tre paesi, rivela anche una preoccupante percezione del potere delle Big Tech rispetto all’Unione Europea stessa. Circa la metà degli intervistati francesi (50%) e tedeschi (48%), insieme a oltre la maggioranza di quelli spagnoli (55%), ritiene che le aziende tecnologiche siano “più potenti” o “leggermente più potenti” dell’UE. Questi dati emergono in un momento particolarmente delicato per le relazioni commerciali transatlantiche, con gli Stati Uniti che hanno definito DSA e DMA come barriere commerciali ingiustificate, mentre la commissaria europea per la concorrenza Teresa Ribera ha ribadito la determinazione dell’UE a “difendere la propria sovranità” e mantenere l’integrità delle proprie regole di mercato, indipendentemente dalle pressioni esterne.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli