Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Speciale grattacielo: l’edificio più alto dell’Unione Europea è a Varsavia

IMPRESA – Se ti stai chiedendo quale sia l’edificio più alto dell’Unione Europea, la risposta è la Varso Tower a Varsavia. Progettata dal rinomato studio di architettura Foster + Partners, questa imponente struttura detiene ufficialmente il record con i suoi 310 metri di altezza, rendendola il grattacielo più alto non solo della Polonia, ma dell’intera UE. Recentemente completata, la Varso Tower è il fiore all’occhiello del complesso a uso misto Varso Place, che include ulteriori edifici con uffici, spazi commerciali, un centro per l’innovazione, un hotel e una varietà di servizi, fungendo da vera e propria “porta d’accesso” a questo vivace distretto. La sua piazza coperta, concepita come una “stanza urbana” con alberi e panchine, crea un punto di incontro dinamico tra gli occupanti degli uffici e il pubblico, che può attraversare liberamente l’area per esplorare il resto di Varso Place. Questa integrazione con lo spazio pubblico, unita alla flessibilità degli uffici, fa della Varso Tower, come sottolineato da Jedrzej Kolesinski di Foster + Partners, un’aggiunta senza tempo allo skyline di Varsavia e una destinazione vibrante nel cuore della città.

La Varso Tower a Varsavia

Oltre a fungere da centro nevralgico per affari e servizi, la Varso Tower offre un’esperienza unica ai visitatori. Due ascensori panoramici permettono di raggiungere la piattaforma di osservazione al 53° piano, regalando una vista ininterrotta sulla capitale polacca. Per chi cerca un’esperienza ancora più esclusiva, il 49° piano ospiterà presto la terrazza-caffetteria della Varso Tower, un giardino pensile che, con i suoi sedici alberi piantumati, si preannuncia come il giardino più alto di Varsavia. Anche l’arte trova spazio in questo edificio iconico: l’artista polacca Krystyna Kaszuba-Wacławek ha realizzato una monumentale scultura in ceramica alta 10 metri nella lobby, un’opera d’arte che con la sua successione di elementi verticali completa l’estetica imponente e raffinata della torre. La Varso Tower non è solo un grattacielo, ma un vero e proprio simbolo di innovazione e connettività urbana, che ridefinisce lo skyline di Varsavia e l’esperienza di chi la visita.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli