Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

Speciale Iran: l’Università di Teheran, l’istruzione iraniana nella tradizione

IRAN – L’Università di Teheran, fondata nel 1935 durante il regno di Reza Pahlavi, rappresenta un simbolo del progresso culturale e scientifico dell’Iran. Prima università statale e laica del Paese, è anche la più antica e prestigiosa, con oltre 1.500 docenti e circa 39.000 studenti, tra cui 340 provenienti dall’estero. Le sue strutture accademiche offrono una vasta gamma di programmi: 16 lauree triennali, 160 corsi di laurea magistrale e 120 dottorati di ricerca, coprendo l’intero spettro del sapere scientifico e umanistico. La cerimonia d’apertura della facoltà di medicina, celebrata con la presenza dello stesso Reza Pahlavi, sottolinea il forte valore simbolico e politico dell’ateneo, che da allora è diventato un punto di riferimento per l’élite intellettuale del paese. Tuttavia, il ruolo dell’università non è solo accademico: è stato anche un centro nevralgico di mobilitazione sociale, come dimostrato dalle proteste studentesche successive alla morte di Mahsa Amini, divenuta simbolo della lotta contro l’oppressione e per i diritti delle donne in Iran.

L’istruzione iraniana nella tradizione

Oggi, tuttavia, il sistema educativo iraniano vive un momento di forte contraddizione. Nonostante l’importanza delle sue istituzioni accademiche, il governo ha annunciato che alle studentesse che non rispettano il codice di abbigliamento islamico – in particolare l’uso del velo – saranno negati servizi educativi e assistenziali, anche nelle università sotto la giurisdizione del Ministero della Salute. Una decisione che richiama da vicino le restrizioni imposte in Afghanistan e che alimenta ulteriori tensioni nel paese, specie tra i giovani e le donne. Le università, un tempo simbolo di emancipazione e apertura culturale, rischiano così di trasformarsi in strumenti di repressione ideologica. L’Università di Teheran, in questo contesto, continua a essere un luogo di resistenza civile e intellettuale, ma anche il teatro di un conflitto più ampio tra modernità e autoritarismo. Sul piano SEO, parlare dell’Università di Teheran oggi significa affrontare temi cruciali come istruzione in Iran, diritti delle donne iraniane, veleno obbligatorio e università iraniane, Mahsa Amini e le proteste studentesche, posizionandosi su keyword ad alta rilevanza sia accademica sia sociopolitica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli