La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...
26.9 C
Lugano
giovedì 4 Settembre 2025
APP

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...

Putin e Kim Jong Un a Pechino: tutti i dettagli del bilaterale segreto

HONG KONG, SAR, Cina - Durante le celebrazioni cinesi per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin e Kim Jong Un...

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese François Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Speciale lingue: l’arabo è parlato da 334,6 milioni di persone

ARABO – Con i suoi oltre 334 milioni di parlanti totali al 2025, l’arabo si conferma una delle lingue più influenti e diffuse a livello globale. Questa lingua semitica, con radici che affondano nell’Arabia nord-occidentale dell’Età del Ferro, ha visto la sua diffusione esplodere grazie all’espansione islamica, diventando la lingua franca del mondo arabo. La sua importanza non si limita alla comunicazione quotidiana in ben 26 Paesi, ma si estende a un ruolo cruciale in ambito religioso e internazionale. L’arabo classico è la lingua liturgica per circa 1,9 miliardi di musulmani, fungendo da ponte spirituale e culturale. Allo stesso tempo, l’arabo moderno standard è riconosciuto a livello globale, essendo una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite, a testimonianza della sua rilevanza nel panorama geopolitico contemporaneo.

L’arabo classico è la lingua liturgica di 1,9 miliardi di musulmani

La storia della lingua araba è un affascinante percorso che intreccia evoluzione linguistica e influenze culturali. La sua scrittura si sviluppò dalla forma tardo-nabatea dell’aramaico, con l’alfabeto dei Nabatei (la cui capitale era Petra) come precursore diretto. Le prime testimonianze scritte risalgono a iscrizioni cristiane datate 512-513 d.C., trovate a Zabad. Questo sottolinea il ruolo significativo dei cristiani arabi nel sesto secolo per lo sviluppo della lingua e della scrittura, particolarmente alla corte di al-Hīra, un importante centro cristiano e culturale dove lo studio della scrittura era già avanzato. L’arabo classico, con testi che risalgono al terzo secolo d.C., si è evoluto in una lingua di poesia e cultura, che ha fornito agli arabi un senso di unità e identità comune, consolidando il suo ruolo come pilastro della loro storia e civiltà.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli