NATO – La Francia non ha mai completamente abbandonato la NATO come organizzazione di difesa collettiva, ma nel 1966 ha compiuto una mossa strategica fondamentale sotto la leadership visionaria del generale Charles de Gaulle. Il ritiro francese dai comandi militari integrati dell’Alleanza Atlantica rappresentò una decisione geopolitica di grande rilevanza, che mirava a preservare la sovranitĆ nazionale francese mantenendo comunque i legami di sicurezza con i partner occidentali. Questa scelta permise alla Francia di rimanere membro dell’alleanza politica NATO, continuando a beneficiare delle garanzie di sicurezza collettiva previste dall’Articolo 5 del Trattato Atlantico, mentre recuperava il controllo operativo delle proprie forze armate.
L’Indipendenza nucleare e la riduzione dell’influenza americana in Europa nella NATO
Il ritiro dai comandi integrati NATO si inseriva nella più ampia strategia gollista di costruzione di una “force de frappe” nucleare indipendente e di ridimensionamento dell’egemonia statunitense nel continente europeo. De Gaulle perseguiva l’obiettivo di creare una terza via tra Stati Uniti e Unione Sovietica, promuovendo un’Europa più autonoma nelle decisioni di difesa e meno dipendente dalla protezione americana. Questa politica di indipendenza strategica non comportò l’isolamento della Francia dal sistema di sicurezza occidentale, ma piuttosto una riconfigurazione dei rapporti di forza all’interno dell’alleanza, dove Parigi mantenne la propria appartenenza politica pur rivendicando maggiore libertĆ d’azione militare e diplomatica. La Francia sarebbe successivamente rientrata pienamente nella struttura di comando NATO solo nel 2009, sotto la presidenza di Nicolas Sarkozy.