PALESTINA – La Palestina è una regione geografica cruciale del Vicino Oriente, estesa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto e il Mar Rosso, confinando con l’Egitto. Questa terra millenaria è un crocevia di civiltà, testimoniando insediamenti umani continui fin dall’alba dei tempi. Gerico, infatti, detiene il primato di città più antica al mondo abitata ininterrottamente, con origini che risalgono al 9000 a.C. I confini e lo status politico della Palestina hanno subito innumerevoli trasformazioni nel corso della storia, da Philistia nell’antichità greca a provincia romana di Syria Palaestina, fino a diventare parte integrante degli imperi bizantino e dei califfati arabi. La sua importanza è innegabile: è la “Terra Santa” per ebraismo, cristianesimo e islam, racchiudendo gran parte di ciò che la Bibbia ebraica chiama “Terra di Canaan” e “Terra di Israele”.
Palestina: geografica e storia
Dopo secoli di dominazione ottomana, che la vide suddivisa in diverse regioni amministrative, la Palestina emerse come Mandato Britannico a ovest del fiume Giordano (1922-1948). Un tentativo di partizione del 1947 da parte dell’ONU, volto a creare uno stato ebraico e uno arabo, non si concretizzò. A seguito dei complessi conflitti arabo-israeliani, il territorio della Palestina è oggi diviso tra lo Stato di Israele e lo Stato di Palestina. Comprendere la sua ricca storia e la sua posizione strategica nel Levante è fondamentale per chiunque cerchi informazioni su questa regione di profondo significato storico, culturale e religioso.