Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Speciale social: TikTok da musical.ly a fenomeno globale

SOCIAL – TikTok, noto in Cina come Douyin, è la piattaforma di video-sharing che ha rivoluzionato il panorama dei social media. Nata nel 2016 e inizialmente conosciuta come musical.ly, l’app si è distinta fin da subito per la sua capacità di unire musica e video in un formato breve e coinvolgente. Con l’acquisizione da parte della società cinese ByteDance nel 2017 e la successiva fusione con TikTok, l’app ha ampliato la sua base utenti in maniera esponenziale, trasformandosi in un fenomeno globale. Oggi, con oltre un miliardo di utenti attivi, TikTok non è solo un luogo per l’intrattenimento, ma anche un potente strumento di marketing e un punto di riferimento per le ultime tendenze, i creator e la cultura pop.

Come funziona TikTok: un algoritmo che crea connessioni

Il successo di TikTok si basa su un algoritmo incredibilmente sofisticato che personalizza l’esperienza di ogni utente. L’homepage “Per Te” non mostra semplicemente i contenuti degli account seguiti, ma propone un flusso infinito di video scelti in base alle interazioni dell’utente, come i “mi piace”, i commenti e le condivisioni. Questa personalizzazione estrema rende l’app estremamente avvincente e permette ai video virali di emergere rapidamente, dando voce a un’ampia varietà di talenti. Gli utenti, chiamati TikToker, possono creare contenuti usando una vasta gamma di filtri, effetti, suoni e strumenti di editing, stimolando la creatività e la partecipazione attiva della community.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli