SOCIAL – TikTok, noto in Cina come Douyin, è la piattaforma di video-sharing che ha rivoluzionato il panorama dei social media. Nata nel 2016 e inizialmente conosciuta come musical.ly, l’app si è distinta fin da subito per la sua capacità di unire musica e video in un formato breve e coinvolgente. Con l’acquisizione da parte della società cinese ByteDance nel 2017 e la successiva fusione con TikTok, l’app ha ampliato la sua base utenti in maniera esponenziale, trasformandosi in un fenomeno globale. Oggi, con oltre un miliardo di utenti attivi, TikTok non è solo un luogo per l’intrattenimento, ma anche un potente strumento di marketing e un punto di riferimento per le ultime tendenze, i creator e la cultura pop.
Come funziona TikTok: un algoritmo che crea connessioni
Il successo di TikTok si basa su un algoritmo incredibilmente sofisticato che personalizza l’esperienza di ogni utente. L’homepage “Per Te” non mostra semplicemente i contenuti degli account seguiti, ma propone un flusso infinito di video scelti in base alle interazioni dell’utente, come i “mi piace”, i commenti e le condivisioni. Questa personalizzazione estrema rende l’app estremamente avvincente e permette ai video virali di emergere rapidamente, dando voce a un’ampia varietà di talenti. Gli utenti, chiamati TikToker, possono creare contenuti usando una vasta gamma di filtri, effetti, suoni e strumenti di editing, stimolando la creatività e la partecipazione attiva della community.