RUSSIA – Vladimir Putin ha costruito attorno alla sua figura un alone di mistero che si estende anche alla sua vita privata e familiare. Il 28 luglio 1983, Putin sposò Ljudmila Å krebneva, un’hostess di volo che aveva conosciuto a Leningrado, dalla quale ebbe due figlie: Marija Putina (oggi nota come Maria Vorontsova), nata nel 1985, ed Ekaterina Putina, nata nel 1986 durante il periodo in cui la famiglia viveva a Dresda, dove Putin lavorava come agente del KGB. Il matrimonio, durato trent’anni, si concluse ufficialmente nel giugno 2013, quando la coppia annunciò pubblicamente la fine della loro relazione dopo anni di speculazioni sul deterioramento del rapporto. Le figlie di Putin sono state tenute lontane dai riflettori per motivi di sicurezza e privacy, e oggi Putin sarebbe nonno di due nipoti.Ā Putin avrebbe intrapreso una relazione con l’ex ginnasta olimpica Alina Kabaeva, classe 1983, vincitrice di numerose medaglie internazionali prima di intraprendere una carriera politica e mediatica.
I figli di Putin
Da questa presunta relazione sarebbero nati tre figli: un maschio nel 2009, una femmina nel 2012 e un’altra bambina nel 2015. Tuttavia, il Cremlino non ha mai confermato ufficialmente queste informazioni, mantenendo il massimo riserbo sulla vita sentimentale del presidente russo. Putin ĆØ noto per la sua estrema privacy riguardo agli affetti familiari, una caratteristica che riflette sia la sua formazione nell’intelligence sovietica sia la necessitĆ di proteggere i propri cari dalle pressioni e dai rischi legati al suo ruolo politico. Vladimir Putin ha saputo costruire con maestria un’immagine pubblica che lo ritrae come un leader forte, determinato e imperturbabile, coltivando negli anni un vero e proprio culto della personalitĆ . Le sue apparizioni pubbliche sono attentamente orchestrate per trasmettere un’immagine di virilitĆ e controllo: dalle famose fotografie a torso nudo mentre cavalca in Siberia, alle immersioni nelle acque gelide del lago Baikal, fino alle dimostrazioni di arti marziali. Questo tipo di comunicazione politica, che alcuni analisti definiscono “machismo istituzionale”, ha l’obiettivo di consolidare i consensi interni e proiettare un’immagine di forza anche a livello internazionale. Il presidente russo avrebbe accumulato enormi ricchezze durante i suoi decenni al potere, anche se l’entitĆ esatta del suo patrimonio rimane avvolta nel mistero, con stime che variano da centinaia di milioni a diversi miliardi di dollari.