Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

SQS è l’Associazione Svizzera per la certificazione dei Sistemi di Qualità e di Management

SISTEMI DI QUALITÀ E CERTIFICAZIONI

ECONOMIA – “Per rendere reale la parola ‘sostenibile’ dobbiamo offrire alle comunità le conoscenze e gli strumenti per difendere se stesse”. Le parole dell’ambientalista Ikal Angelei, vincitrice del Goldman Prize 2012, contengono la chiave della vera sostenibilità, quella impermeabile al greenwashing e alle mode, che paradossalmente potrebbe fare a meno degli incentivi e che trova naturalmente applicabili tutte le imposizioni normative presenti e future. Essere sostenibili, infatti, significa fondamentalmente durare nel tempo. In quest’ottica, la certificazione rappresenta un atto di sostenibilità di impresa, esito naturale di un percorso di consapevolezza, difesa e crescita che ogni impresa dovrebbe – e dovrà necessariamente – intraprendere se vuole continuare a esistere. Ma non solo: la sostenibilità è per certi versi la summa di tutte le certificazioni, il traguardo delle imprese che hanno fatto tesoro delle proprie qualità, certificandole.

PERCHÈ È IMPORTANTE CERTIFICARSI

Perché come disse Ellen MacArthur, storica paladina dell’economia circolare: “Non esiste una sola impresa che voglia vedere il proprio logo galleggiare nell’oceano o in un fiume”. Essere certificati secondo le normative ISO, la più esperta e riconosciuta istituzione mondiale in normazione, fa la differenza per un’impresa che vuole competere sul mercato e rappresenta un punto di forza irrinunciabile. Oggi per eccellere non basta più il solo standard ISO 9001, che contiene i principi di governo di un’impresa, ma occorre adottare norme integrate con altri aspetti, come ISO 14001 per la gestione ambientale e ISO 45001 per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Oppure norme più specifiche come ISO 37001 per i rischi di corruzione, ISO/ IEC 27001 sulla sicurezza delle informazioni, ISO 39001 sulla sicurezza stradale, ISO 50001 sulla gestione dell’energia, fino ad arrivare a norme relative a singoli settori. I certificati SQS sono riconosciuti a livello globale e sono sinonimo di massima qualità, grazie alla garanzia offerta dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS), dalla collaborazione con la rete internazionale per la certificazione IQNet e da svariati contratti di collaborazione e accordi con altri partner riconosciuti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli