Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Stagflazione in vista e dollaro debole, non è più Goldilocks

GLAND Stagflazione in vista e dollaro debole, non è più Goldilocks. Il commento di Ipek Ozkaderskaya, Swissquote. Il sentiment di mercato è rimasto orientato al rialzo sia negli Stati Uniti che in Europa. In Europa, la crescita del Regno Unito e la produzione industriale dell’Eurozona hanno sorpreso al rialzo, alimentando coloro  che vedono le economie europee beneficiare di prezzi dell’energia più bassi e valute relativamente più forti per affrontare la battaglia contro l’inflazione. Insieme alle prospettive di spesa pubblica, la crescita in Europa potrebbe migliorare. I dati hanno in qualche modo confermato questa previsione: la crescita del primo trimestre nell’eurozona è stata più debole del previsto, ma la produzione industriale ha registrato solidi progressi. Dall’altra parte dell’oceano, la notizia è stata sicuramente meno incoraggiante. Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti hanno subito un forte rallentamento, la produzione industriale è diminuita per la prima volta in sei mesi e la fiducia tra i costruttori edili è peggiorata. L’unico aspetto positivo è stato il drastico calo dei prezzi alla produzione: il dato annuo è sceso dal 3,4% al 2,4% e quello mensile ha registrato una spinta deflazionistica dello 0,5%. Alcuni analisti hanno iniziato a sostenere che questi ultimi dati indicano un rallentamento, non una stagflazione, il che significa che la Federal Reserve (Fed) potrebbe abbassare i tassi e ribaltare la situazione. Di conseguenza, il rendimento dei titoli di Stato statunitensi a due anni è sceso sotto la soglia del 4%, portando sul tavolo la possibilità di un taglio dei tassi a luglio.

Stagflazione in vista e dollaro debole, non è più Goldilocks

Ma un attimo… Walmart, il rivenditore statunitense noto per offrire prezzi bassi ai propri clienti, ha dichiarato che aumenterà i prezzi di alcuni prodotti in conformità con i dazi. Non tutti i prodotti subiranno aumenti di prezzo – l’azienda cercherà di proteggere i prezzi dei generi alimentari dagli aumenti dovuti ai dazi – ma per altri, a seconda delle fonti, ci sarà inflazione. Un dazio del 30%, ad esempio, sui prodotti provenienti dalla Cina potrebbe portare ad aumenti di prezzo a due cifre, ha avvertito l’azienda. Ciò si allinea quindi alla narrativa di una spesa più lenta e di un’inflazione più elevata, un mix che la Fed troverà difficile da gestire. Se mi chiedete da che parte sto, direi che sono più vicina al fronte della stagflazione che a quello del “Riccioli d’oroandrà tutto bene“. E nonostante le minori probabilità di recessione dopo la de-escalation tra Stati Uniti e Cina e gli accordi in Medio Oriente, le preoccupazioni economiche per gli Stati Uniti rimarranno.

E le notizie continueranno a essere frenetiche… Trump ha dichiarato ieri di avere un problema con Tim Cook, di non volere che Apple trasferisca la produzione in India. Ma Apple ha spostato la produzione dalla Cina all’India per assecondare la volontà di Donald Trump di uscire dalla Cina. Produrre iPhone negli Stati Uniti e venderli a 3000 dollari non è un’opzione praticabile, quindi il quadro si incupisce di nuovo. È interessante notare che ieri Apple ha perso solo lo 0,41% a seguito della notizia, forse per incredulità, forse per la mancanza di scenari alternativi che possano aiutare Apple a realizzare le sue ambizioni manifatturiere statunitensi.

Altrove, Nvidia ha consolidato i guadagni sulla scia del timore che alcuni esponenti della Casa Bianca temano che le ingenti vendite in Medio Oriente possano andare contro gli obiettivi di sicurezza nazionale e favorire la Cina. Nel complesso, l’S&P 500 ha iniziato la sessione con un appetito limitato, ma ha trovato acquirenti nel corso della sessione, suggerendo che l’appetito in qualche modo migliora nonostante notizie non proprio ottimali. Tuttavia, i guadagni sono certamente a rischio a causa di notizie e politiche commerciali. E il fatto che l’ETF a bassa volatilità dell’S&P sia balzato di quasi il 2% potrebbe essere un segnale che il vento potrebbe cambiare in assenza di ulteriori buone notizie.

Nel mercato valutario

Il Dollar Index statunitense rimane sotto pressione e la debolezza del dollaro sta diventando un serio problema per gli investitori stranieri che in precedenza non sentivano la necessità di coprirsi contro un dollaro più debole, perché in periodi di turbolenza di mercato e elevata volatilità, il dollaro in genere guadagna terreno sui flussi verso titoli rifugio. Ma recentemente, il dollaro si è indebolito nonostante la crescente volatilità, e quest’ultima aumenta i costi di copertura, portando a un’insolita correlazione negativa tra dollaro e volatilità. Ciò che in definitiva avverte è che, dato il forte investimento dei portafogli globali in società statunitensi, una maggiore copertura contro il dollaro statunitense potrebbe ulteriormente pesare sulla valutazione del dollaro nel medio termine.

Nel breve termine, il calo generalizzato del dollaro aiuta le principali valute a guadagnare terreno. L’EUR/USD è rimbalzato oltre il livello di 1,12 dopo aver testato la media mobile a 50 giorni (50-DMA) al ribasso questa settimana. Nonostante una serie di dati sull’inflazione superiori alle attese nelle principali economie dell’eurozona, i dati incoraggianti sulla produzione industriale hanno riportato i rialzisti dell’euro sul mercato. Anche la sterlina ha esteso i guadagni rispetto al dollaro, mentre lo yen giapponese ha registrato un netto rialzo nei confronti del dollaro statunitense questa settimana. Quest’ultimo potrebbe aver pesato sull’indice Nikkei per tutta la settimana, ma l’indice delle blue chip giapponesi si prepara a chiudere una settimana ribassista – a differenza dei competitor europei – sopra la media mobile a 100 giorni.

Alla ricerca di affari a basso costo in Cina?

In Cina, gli utili di Alibaba hanno deluso le stime e hanno portato ieri a una svendita del 7,5% delle azioni della società. In parte, il motivo è stato la scarsa propensione dei consumatori a causa dei dazi, e in parte la decisione dell’azienda di disinvestire dalle sue controllate e la valutazione delle sue partecipazioni azionarie. Tuttavia, i ricavi del cloud hanno accelerato – a dimostrazione della crescente domanda di intelligenza artificiale – e l’amministratore delegato Eddie Wu ha affermato che i ricavi derivanti dai prodotti legati all’intelligenza artificiale hanno raggiunto una crescita a tre cifre per il settimo trimestre consecutivo. Non hanno specificato di quale prodotto si tratti. Sebbene gli investitori siano stati scoraggiati dai numeri effettivi, l’evoluzione della situazione dell’intelligenza artificiale, le varie misure di stimolo per incrementare i consumi cinesi e la possibile de-escalation della guerra commerciale con gli Stati Uniti rimangono fattori promettenti per Alibaba nel medio termine. Pertanto, i ribassi dei prezzi potrebbero rappresentare interessanti opportunità di acquisto durante i ribassi. Da un punto di vista tecnico, Alibaba è riuscita a sfidare gli orsi fino al livello di 100 dollari per azione, al centro della tempesta commerciale, e ha recuperato il 40% dal calo al picco. Il trend positivo rimarrà intatto sopra il livello di 120 dollari ad azione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli