Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Stazione spaziale internazionale e Luna: Usa-Russia insieme nello spazio

MOSCA (RUSSIA) – Stazione spaziale internazionale e Luna: Usa-Russia insieme nello spazio.

LA RUSSIA NELLO SPAZIO

Quest’anno la Cina lancerĆ  100 razzi per missioni spaziali. Ed ecco l’annuncio di un reattore nucleare sulla Luna, installato da robot russi e cinesi. La nuova frontiera della collaborazione senza limiti che si sono promessi i due stati ha come obiettivo un piano tutt’altro che irrealizzabile. GiĆ  nel 2021 Mosca e Pechino avevano annunciato un piano di collaborazione per installare una stazione permanente di ricerca sul Polo Sud lunare, con cosmonauti e taikonauti, come russi e cinesi definiscono i loro uomini e donne impegnati in missioni spaziali, e una flotta di rover per gli spostamenti. I lavori per la Base Luna dovrebbero cominciare intorno al 2030, secondo l’agenzia Tass. “E ora stiamo pensando di portare sulla Luna una ā€œpower unitā€ nucleare, da attivare tra il 2033 e il 2035 insieme con i nostri colleghi cinesi“, ha detto ieri il direttore dell’agenzia russa.

LA STAZIONE SPAZIALE FINO AL 2027

Accordo siglato tra Russia e Usa sullo Spazio. Da Mosca arriva l’annuncio che le due agenzie Roscosmos e Nasa hanno concordato di continuare a collaborare per mandare gli equipaggi sulla Stazione spaziale internazionale almeno fino al 2025. ā€œĆˆ stato raggiunto un accordo per continuare i voli incrociati fino al 2025 compresoā€, dichiara l’agenzia Roscosmos in uno stringato comunicato stampa. La decisione ĆØ stata presa per mantenere l’affidabilitĆ  della Iss nel suo complesso. A questo scopo occorre ricordare che, nel luglio e nel dicembre 2023, secondo la stessa fonte, sono stati firmati due addendum all’accordo tra Roscosmos e Nasa sui voli per la Iss. Lo scorso aprile Mosca aveva dichiarato di voler utilizzare la Stazione spaziale internazionale fino al 2028, con un’apparente inversione di rotta rispetto al precedente annuncio di abbandonare il laboratorio orbitante dopo il 2024, in considerazione del fatto che il Cremlino aveva reso noto di voler realizzare una sua stazione orbitale. Non a caso, a ottobre, il presidente russo ha rimarcato che il primo segmento di questa nuova stazione spaziale russa dovrebbe essere messo in orbita nel 2027, promettendo di continuare la conquista dello spazio nonostante le recenti battute d’arresto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli