Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Summit UE-Cina: l’Europa cerca un controbilanciamento asiatico a Trump

EUROPA –Ā Il 25° vertice bilaterale tra Unione Europea e Cina, previsto per il 24 e il 25 luglio, assume un’importanza strategica cruciale per Bruxelles. Con l’ombra delle politiche protezionistiche di un’eventuale amministrazione Trump sugli Stati Uniti, l’Europa vede in questa occasione un’opportunitĆ  per diversificare le proprie alleanze e rafforzare la propria posizione economica e geopolitica. I presidenti della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Europeo, Antonio Costa, si recheranno a Pechino con l’obiettivo di ridefinire le relazioni con la Cina, cercando sia nuove opportunitĆ  commerciali sia una leva di pressione contro i potenziali dazi statunitensi. Se da un lato Bruxelles sottolinea la ferma intenzione di non scendere a compromessi sui valori fondamentali, dall’altro si mostra apertamente disposta a rafforzare i legami economici, consapevole della necessitĆ  di trovare alternative in un contesto globale sempre più incerto.

Summit Europa-Cina

Tuttavia, il percorso non sarĆ  privo di sfide. La Cina ĆØ un partner complesso, e l’UE si avvicina a questo summit da una posizione delicata. Nonostante Pechino sia stata esplicitamente definita una “minaccia” agli interessi e alla sicurezza europei, l’Unione si trova nella condizione di dover chiedere cooperazione proprio a questo interlocutore. La missione di von der Leyen e Costa ĆØ dunque un delicato equilibrio tra la ricerca di nuove sinergie commerciali e la necessitĆ  di mantenere saldi i principi democratici e i diritti umani. I colloqui con il presidente Xi Jinping richiederanno abilitĆ  diplomatica e una chiara visione strategica per garantire che qualsiasi accordo raggiunto sia nel pieno interesse dell’Europa, permettendo di trovare un equilibrio tra pragmatismo economico e coerenza valoriale di fronte alle crescenti pressioni internazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli