Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Svizzera-UE: lavoro, pensioni e libera circolazione

EUROPA –Ā La questione dei rapporti Svizzera-UE e, in particolare, la libera circolazione delle persone rimangono temi centrali e dibattuti. L’eventuale eliminazione di questo accordo fondamentale porterebbe gli svizzeri a un aumento dell’orario di lavoro settimanale e a un inevitabile innalzamento dell’etĆ  pensionabile. Senza il contributo essenziale dei lavoratori europei che si stabiliscono nella Confederazione, in particolare nelle aree economiche vitali come Zurigo, Ginevra e Lucerna, la Svizzera si troverebbe a dover compensare la carenza di manodopera con un lavoro quotidiano più lungo per i residenti. Si tratta di un dilemma economico che pone in risalto il ruolo cruciale dei cittadini UE nel mantenimento della stabilitĆ  e dell’affidabilitĆ  del sistema elvetico. Nonostante la democrazia diretta e il forte sistema federale rendano la Svizzera unica, essa condivide i valori democratici e liberali occidentali con l’Unione Europea. Le future votazioni popolari sugli accordi Svizzera-UE saranno decisive, anche se l’UE ha giĆ  concesso alla Svizzera una clausola straordinaria: la possibilitĆ  di rifiutare una nuova norma del mercato interno dell’UE, pur sedendo al tavolo delle trattative per l’elaborazione degli atti legislativi pertinenti.

Nuovi Accordi Svizzera-UE

I futuri accordi tra Svizzera e Unione Europea pongono al centro il tema della libertĆ  di stabilirsi per i lavoratori europei nella Confederazione. Riconoscendo e rispettando la democrazia diretta elvetica, l’UE ha negoziato clausole uniche che permettono alla Svizzera di avere una voce eccezionale nel mercato interno. Sebbene l’ambasciatore europeo mantenga il rispetto per il processo democratico e si astenga dall’interferire nelle campagne di votazione, egli evidenzia il meccanismo di equilibrio previsto dai nuovi accordi. Nel caso in cui il popolo svizzero dovesse respingere una nuova disposizione del mercato interno, sarebbe logico attendersi l’adozione di misure compensative da parte dell’UE. Questo non ĆØ visto come una sanzione, ma come un “ampliamento della libertĆ  di scelta“, un principio che bilancia l’eccezione concessa alla Confederazione con la necessitĆ  di mantenere l’integritĆ  del sistema. La stabilitĆ  e la particolare conformazione federale svizzera, pur con le sue dibattute contese democratiche, continuano a suscitare grande rispetto a livello internazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli