Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...
13.2 C
Lugano
domenica 28 Settembre 2025
APP

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Aurora Borealis: il family office di Bezos a Miami

MIAMI, Stati Uniti - Nel 2020 Mike Bezos ha fondato Aurora Borealis per gestire la ricchezza sua e della moglie Jacklyn, scomparsa nel 2023....

Svizzera-UE: lavoro, pensioni e libera circolazione

EUROPA –Ā La questione dei rapporti Svizzera-UE e, in particolare, la libera circolazione delle persone rimangono temi centrali e dibattuti. L’eventuale eliminazione di questo accordo fondamentale porterebbe gli svizzeri a un aumento dell’orario di lavoro settimanale e a un inevitabile innalzamento dell’etĆ  pensionabile. Senza il contributo essenziale dei lavoratori europei che si stabiliscono nella Confederazione, in particolare nelle aree economiche vitali come Zurigo, Ginevra e Lucerna, la Svizzera si troverebbe a dover compensare la carenza di manodopera con un lavoro quotidiano più lungo per i residenti. Si tratta di un dilemma economico che pone in risalto il ruolo cruciale dei cittadini UE nel mantenimento della stabilitĆ  e dell’affidabilitĆ  del sistema elvetico. Nonostante la democrazia diretta e il forte sistema federale rendano la Svizzera unica, essa condivide i valori democratici e liberali occidentali con l’Unione Europea. Le future votazioni popolari sugli accordi Svizzera-UE saranno decisive, anche se l’UE ha giĆ  concesso alla Svizzera una clausola straordinaria: la possibilitĆ  di rifiutare una nuova norma del mercato interno dell’UE, pur sedendo al tavolo delle trattative per l’elaborazione degli atti legislativi pertinenti.

Nuovi Accordi Svizzera-UE

I futuri accordi tra Svizzera e Unione Europea pongono al centro il tema della libertĆ  di stabilirsi per i lavoratori europei nella Confederazione. Riconoscendo e rispettando la democrazia diretta elvetica, l’UE ha negoziato clausole uniche che permettono alla Svizzera di avere una voce eccezionale nel mercato interno. Sebbene l’ambasciatore europeo mantenga il rispetto per il processo democratico e si astenga dall’interferire nelle campagne di votazione, egli evidenzia il meccanismo di equilibrio previsto dai nuovi accordi. Nel caso in cui il popolo svizzero dovesse respingere una nuova disposizione del mercato interno, sarebbe logico attendersi l’adozione di misure compensative da parte dell’UE. Questo non ĆØ visto come una sanzione, ma come un “ampliamento della libertĆ  di scelta“, un principio che bilancia l’eccezione concessa alla Confederazione con la necessitĆ  di mantenere l’integritĆ  del sistema. La stabilitĆ  e la particolare conformazione federale svizzera, pur con le sue dibattute contese democratiche, continuano a suscitare grande rispetto a livello internazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli