Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Tabacco, aumento delle tasse sui nuovi prodotti

EUROPA Nuove ombre si addensano sul futuro dei prodotti alternativi al tabacco tradizionale in Europa. MartedƬ scorso, durante un incontro informale a Strasburgo, un commissario europeo ha rivelato l’intenzione di presentare nei prossimi mesi una revisione della direttiva sulle accise sul tabacco. Questa mossa, giunta inattesa data la presunta volontĆ  della Commissione di temporeggiare, sembra rispondere alle recenti pressioni del governo olandese, particolarmente sensibile alla questione.Ā L’indiscrezione, riportata da fonti vicine al dossier, delinea un obiettivo ambizioso: incrementare le aliquote minime di tassazione ed estendere il campo di applicazione della normativa vigente, finora incentrata sulle sigarette tradizionali, ai nuovi prodotti a base di tabacco e nicotina.

Dalle sigarette tradizionali ai nuovi prodotti alternativi a base di tabacco e nicotina

Questa prospettiva ha giĆ  acceso un dibattito tra gli Stati membri. Ad oggi, un gruppo di tredici paesi (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Spagna, Slovacchia, Paesi Bassi e Lettonia) ha formalmente espresso il proprio sostegno all’adozione della nuova Direttiva sulla tassazione del tabacco (TED) attraverso una lettera. Si tratta prevalentemente di nazioni che non vedrebbero impatti economici significativi o che ne trarrebbero un vantaggio. Sul fronte opposto, quattro Stati membri (Italia, Grecia, Romania e Lussemburgo) hanno manifestato apertamente la loro contrarietĆ . Dieci paesi, tra cui potenze economiche come Germania e Francia, non hanno ancora preso una posizione ufficiale. La potenziale revisione della direttiva si preannuncia dunque come un terreno di scontro politico ed economico significativo all’interno dell’Unione Europea, con implicazioni rilevanti per un mercato in rapida evoluzione e per le casse degli Stati membri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli