Nexperia: l’Unione Europea rallenta sui chip, favorisce la Cina e rischia la dipendenza da terre rare

ROMA, Italia - l’Unione Europea discute sui chip e sulla dipendenza da terre rare da parte della Cina. ACEA, l’associazione dei costruttori europei, lancia...
14.6 C
Lugano
venerdƬ 31 Ottobre 2025
APP

Takaichi per il Nobel a Trump: l’alleanza Giappone-USA

FOCUS – La Premier giapponese Sanae Takaichi ha formalizzato l’intenzione di raccomandare l’ex Presidente americano Donald Trump per l’ambito Premio Nobel per la Pace, una notizia di grande risonanza che era stata precedentemente anticipata da diversi media nipponici e che ha trovato conferma ufficiale nella portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. Questa mossa diplomatica non solo sottolinea il forte legame personale e politico tra Takaichi e l’ex inquilino della Casa Bianca, ma si inserisce in un quadro di rilancio strategico dell’alleanza tra Giappone e Stati Uniti. Nell’incontro tenutosi a Tokyo, Takaichi ha espresso chiaramente il suo obiettivo: “realizzare una nuova etĆ  dell’oro per l’alleanza Giappone-USA”, evidenziando la volontĆ  di Tokyo di rafforzare la partnership in un contesto geopolitico complesso. La raccomandazione per il prestigioso Nobel ĆØ vista come un potente segnale di fiducia e un riconoscimento del ruolo di Trump nella promozione della stabilitĆ  globale e nella gestione dei dossier di sicurezza nell’Indo-Pacifico.

Alleanza strategica e l’ereditĆ  di Shinzo Abe

Il gesto della Premier Sanae Takaichi va oltre il mero riconoscimento politico e tocca anche la sfera dei legami personali. Durante il vertice di Tokyo, Takaichi ha voluto ringraziare apertamente Donald Trump per la “sua amicizia” con il suo predecessore e mentore politico, l’ex Premier Shinzo Abe, tragicamente assassinato tre anni fa. Questo riferimento all’ereditĆ  di Abe rafforza la percezione di continuitĆ  nella politica estera giapponese, che da tempo considera il rapporto con Washington come l’asse portante della propria sicurezza. Dal canto suo, il Presidente americano ha ricambiato con parole di grande apprezzamento, dichiarando che “Il Giappone ĆØ un alleato degli Stati Uniti ai massimi livelli”. L’elogio reciproco e la dichiarazione di intenti (“nuova etĆ  dell’oro”) consolidano una partnership fondamentale per gli equilibri di potere e la difesa degli interessi congiunti nell’Asia orientale. L’eventuale candidatura di Trump al Nobel, sostenuta dal Giappone, aggiunge un elemento di spicco al dibattito internazionale sui meriti diplomatici del leader americano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli