Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
6 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Takashi Murakami: il maestro della fusione tra alto e basso

TAKASHI MURAKAMI: IL MAESTRO DELLA FUSIONE TRA ALTO E BASSO

ARTE Ā Takashi Murakami, l’artista giapponese che ha rivoluzionato il mondo dell’arte contemporanea, continua a stupire e a far parlare di sĆ©. Con un piede saldamente piantato nella tradizione artistica giapponese e l’altro immerso nella cultura pop globale, Murakami ha sapientemente sfumato i confini tra le cosiddette “arti alte” e “basse”, creando un linguaggio visivo unico e immediatamente riconoscibile. Nato e cresciuto a Tokyo, fin da bambino Murakami ĆØ stato affascinato dal mondo degli anime e dei manga. Questo amore per la cultura popolare giapponese lo ha accompagnato per tutta la vita, influenzando profondamente la sua produzione artistica. Dopo aver studiato Nihonga, la pittura tradizionale giapponese, Murakami ha intrapreso un percorso artistico che lo ha portato a esplorare nuove forme di espressione, combinando elementi della cultura pop con riferimenti alla storia dell’arte occidentale.

UN PONTE TRA ORIENTE E OCCIDENTE

L’opera di Murakami ĆØ caratterizzata da un’estetica vibrante e colorata, dominata da personaggi kawaii e da motivi ripetitivi. I suoi dipinti, le sue sculture e le sue installazioni sono spesso ispirati a icone della cultura pop, come i personaggi dei manga e dei videogiochi, ma allo stesso tempo presentano riferimenti alla tradizione artistica giapponese, dalla pittura buddista alle stampe ukiyo-e. La fama di Murakami ha oltrepassato i confini del Giappone, conquistando il pubblico internazionale e attirando l’attenzione di importanti collezionisti e galleristi. L’artista ha collaborato con numerose aziende di moda di lusso, come Louis Vuitton, creando collezioni che hanno riscosso un enorme successo commerciale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli