Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

Tecnologia di sorveglianza made in Switzerland venduta alla Serbia nel 2023

SVIZZERA Nel 2023, una societĆ  svizzera ha fornito al governo serbo una tecnologia di sorveglianza di telefoni cellulari del valore di quasi due milioni di franchi. Questi dispositivi spia, noti come “IMSI Catcher”, permettono di localizzare, intercettare e ascoltare i telefoni cellulari all’insaputa delle compagnie di telecomunicazione. La notizia, riportata dal SonntagsBlick e confermata dal Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, ha suscitato preoccupazioni per il potenziale uso improprio di tale tecnologia. L’Ordinanza sull’esportazione e la mediazione di beni per la sorveglianza di Internet e delle comunicazioni mobili prevede che l’autorizzazione venga rifiutata se vi sono ragioni di supporre che il bene venga utilizzato come strumento di repressione.

La tecnologia di sorveglianza

Alla fine del 2024, ĆØ emerso che il governo serbo guidato dal primo ministro Milos Vucevic aveva fatto sorvegliare attivisti e professionisti dei media utilizzando software spia illegali. Amnesty International ha denunciato un approccio sistematico che sarebbe stato usato contro la societĆ  civile su larga scala. La Segreteria di Stato dell’economia ha dichiarato di aver consultato diversi dipartimenti federali prima di autorizzare la vendita, e che non sarebbero stati riscontrati indizi sufficienti per ritenere che la merce sarebbe stata utilizzata come strumenti di repressione. Tuttavia, il DEFR non ha specificato se i dispositivi siano stati forniti ai servizi segreti serbi o al Ministero degli Interni, nĆ© ha rivelato il nome della societĆ  svizzera coinvolta. La vicenda solleva interrogativi sull’efficacia dei meccanismi di controllo sull’esportazione di tecnologie di sorveglianza e sul rischio che tali strumenti vengano utilizzati per violare i diritti umani e la libertĆ  di espressione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli