Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
12.2 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Temu e Shein: il 70% dei prodotti è illegale? Allarme sicurezza dall’Agenzia Belga

EUROPA – Acquistare su piattaforme di e-commerce come Temu e Shein è ormai un’abitudine diffusa, attratti dai prezzi estremamente competitivi. Tuttavia, una recente indagine condotta dall’associazione belga per i consumatori Achats (insieme a organizzazioni tedesche e svedesi) ha sollevato un serio allarme sulla sicurezza dei prodotti. Le analisi hanno rivelato che un impressionante 70% degli articoli controllati violerebbe gli standard di sicurezza europei. Su 162 prodotti acquistati e testati, ben 112 sono risultati non conformi, un dato che getta un’ombra sulla qualità e la legalità degli oggetti che arrivano direttamente dai marketplace cinesi. L’indagine si è concentrata su categorie di prodotti di largo consumo, evidenziando criticità significative che mettono a rischio i consumatori, in particolare i bambini. È fondamentale che chi acquista sia consapevole dei potenziali pericoli legati a questi articoli.

Giocattoli, tech e bigiotteria: i dati shock

I risultati dei test sono particolarmente preoccupanti in alcune categorie. Per i giocattoli, la non conformità è quasi totale: tutti quelli di Shein e 26 su 27 di Temu presentavano difetti, come parti piccole staccabili a rischio soffocamento, forme pericolose o sostanze tossiche. Anche il settore della tecnologia ha mostrato gravi lacune: la quasi totalità dei caricatori USB testati (52 su 54) falliva i test di sicurezza, raggiungendo temperature estreme (oltre 100) sotto sforzo. La bigiotteria ha riservato lo shock maggiore: alcuni articoli venduti, in particolare su Shein, contenevano tracce di sostanze cancerogene e tossiche. In un caso eclatante, una collana presentava livelli di cadmio 8.500 volte superiori al limite consentito dalle normative UE. Dopo le accuse, le aziende hanno promesso di agire: Shein ha prontamente ritirato i lotti, mentre Temu ha assicurato la rimozione dei prodotti non conformi con un lieve ritardo. L’episodio solleva dubbi sulla filiera di controllo e sulla reale sicurezza dei prodotti importati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli