AZIENDA – Si parla di Tesla: la diffusione dell’automazione nelle fabbriche di automobili ĆØ ormai una tendenza in atto da decenni e presto vedremo dei veri e propri robot umanoidi in grado di svolgere mansioni oggi proprie delle persone. Tuttavia, almeno fino ad ora, le vetture una volta uscite dalla linea di montaggio dovevano essere guidate dagli addetti ai lavori fino al piazzale di raccolta che precede il trasporto alla destinazione finale. Ma ora anche questa operazione ĆØ stata automatizzata. A fare da apripista ĆØ stata Tesla, sfruttando l’FSD (Full Self-Driving), ossia la versione più completa dell’Autopilot, il sistema di guida semi-automatizzata. In un video si vedono diversi esemplari di Model 3 e Model Y che guidano da sole, percorrendo il tragitto di 2 km tra la fabbrica di Freemont e il piazzale dove vengono effettuate le operazioni di caricamento sulla bisarca.
Tesla automatizza il trasporto in fabbrica
I veicoli viaggiano per circa sei minuti prima di arrivare a destinazione in modo autonomo, frenando e ripartendo in caso di ostacoli. Questa nuova tecnologia rappresenta un importante passo avanti verso la completa automazione del processo produttivo e potrebbe portare a numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza, una riduzione dei costi e un miglioramento della sicurezza. Nonostante queste sfide, l’automazione del trasporto delle auto appena prodotte rappresenta una tendenza inarrestabile che potrebbe rivoluzionare il settore automobilistico nei prossimi anni.














