Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Ticino: assegnate le borse di ricerca per il biennio 2024/26

TICINO – Assegnate le borse di ricerca per il biennio 2024/26.

LE BORSE DI STUDIO IN TICINO

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari, comunica che il Consiglio di Stato del Cantone Ticino, esaminate le valutazioni delle Commissioni preposte, ha proceduto all’attribuzione di 8 borse di ricerca per il biennio 2024/26. I concorsi per l’assegnazione di Borse di ricerca per il periodo 2024/26 sono stati pubblicati con scadenza il 2 ottobre 2023. Sono pervenute 28 candidature, 13 per ricercatrici o ricercatori esordienti e 15 per ricercatrici o ricercatori esperti. Nella scelta si ĆØ tenuto conto, oltre che della soliditĆ  del progetto, del suo interesse scientifico e della compatibilitĆ  con i criteri del bando, della compatibilitĆ  con gli scopi previsti dall’Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunitĆ  linguistiche a proposito della promozione della lingua e cultura italiana, con particolare attenzione ai progetti di ricerca che valorizzano i patrimoni culturali della Svizzera italiana.

I VINCITORI

Attribuzioni borsa biennale per esordienti.Ā Simon Cattaneo, Sergio Pagnamenta, opera e progetti di un architetto ticinese del dopoguerra, Ā Noemi Nagy, Studio delle carte d’archivio di Anna Felder. Piero Pagliarani, La vita e l’opera di Luigi Pagliarani (1922-2001) attraverso le carte del suo archivio custodito al Centro di documentazione e ricerca dell’OSC di Mendrisioe poi Giorgia Sassi, ’Lavori e studi, con serenitĆ  e fiducia.’ Edizione critica e commento del carteggio Sibilla Aleramo – Irene Marcionetti, 1929-1954. Infine:Ā Romeo Dell’Era, Le campane del Canton Ticino. Studio di un patrimonio materiale e immateriale, Jan Gaggetta, ‘Elio Scamara, poeta.’ Studio dell’opera di un autodidatta. Alex Kessler, Il destino di una famiglia di Cavergno. I Balli, promotori del turismo locarnese e valmaggese (1876-1938) e Jonas Sebastian Lendenmann, L’archivio Harald Szeemann in Ticino. Studio sulla relazione tra il curatore Szeemann e Monte VeritĆ  in occasione della celebrazione dei 50 anni dell’esposizione Monte VeritĆ . Le mammelle della veritĆ  (1978-2028).Ā La Commissione culturale consultiva, con il supporto amministrativo della DCSU, seguirĆ  nel corso del biennio lo svolgimento delle ricerche ed esaminerĆ  i rapporti semestrali dei ricercatori.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli