Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Ticino: conferenza annuale di TicinoEnergia e Minergie

TICINO – Ticino: conferenza annuale di TicinoEnergia e Minergie.

IN TICINO LA CONFERENZA SULLE ENERGIE

Il Dipartimento del territorio e l’Associazione TicinoEnergia hanno svolto l’annuale Conferenza organizzata dall’Associazione TicinoEnergia e dall’Agenzia Minergie della Svizzera italiana.Ā Un’occasione di incontro, informazione e condivisione degli aggiornamenti in ambito di energia e di edilizia sostenibile. Nel corso della Conferenza annuale di TicinoEnergia e Minergie, tenutasi presso l’Auditorium di BancaStato a Bellinzona, sono stati approfonditi diversi temi. Ecco il tema del cambiamento climatico e del suo effetto sul nostro presente e futuro. Inoltre, non sono mancate le attesissime novitĆ  relative al lancio dei nuovi label per gli edifici, dove sono stati presentati i nuovi standard Minergie 2023, comprese le novitĆ  per Minergie-ECO e SNBS-Edificio, oltre che i nuovi label Minergie-Quartiere e SNBS-Quartiere.

LE CRITICITƀ

L’innegabile criticitĆ  del periodo che stiamo vivendo e che inevitabilmente vivremo nel futuro ĆØ un indicatore importante della necessitĆ  di riconsiderare le prioritĆ  in ambito climatico per garantire benessere all’essere umano nella sua casa, oggi e domani. Si ĆØ parlato anche di biodiversitĆ  nello spazio urbano. ƈ stato spiegato che promuovere la biodiversitĆ  significa praticare l’arte pigra del ā€œrebelòtā€, vale a dire lasciare anzichĆ© togliere: lasciare crescere l’erba, accatastare la legna e i sassi, lasciare crescere i fiori ā€œurbaniā€ che troviamo nei luoghi più impensabili. Significa anche osservare il contesto urbano e scoprire che la natura ĆØ giĆ  molto presente e si ritaglia il proprio posto, basta lasciarglielo e ampliarlo. Si tratta di fondere due ambienti, il costruito e la natura, che talvolta sono separati più nella nostra testa che nella realtĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli